"do" meaning in Italiano

See do in All languages combined, or Wiktionary

Noun

IPA: /ˈdɔ/
  1. nome del primo grado della scala diatonica di Do
    Sense id: it-do-it-noun-LwbxIQMw Topics: music
  2. segno che rappresenta tale nota sul pentagramma
    Sense id: it-do-it-noun-FsV~FGu2
  3. do ( approfondimento) di petto: do acuto posto due ottave sopra il do centrale, cantato da un tenore con voce piena, cioè diversa dal registro di falsetto o falsettone
    Sense id: it-do-it-noun-BH-cuJ-F
The following are not (yet) sense-disambiguated
Related terms: do, re, mi, fa, sol, la, si, dò Translations ((musica) solfeggio): do (inglese), doh (inglese) Translations ((musica) tonalità): ut (francese), C (inglese), ut (latino)
Categories (other): Sostantivi in italiano

Verb

IPA: /ˈdɔ/
  1. prima persona singolare dell’indicativo presente attivo di dare Form of: dare
    Sense id: it-do-it-verb-Anu3f~en
The following are not (yet) sense-disambiguated
Related terms: do, re, mi, fa, sol, la, si, dò Translations ((musica) solfeggio): do (inglese), doh (inglese) Translations ((musica) tonalità): ut (francese), C (inglese), ut (latino)
Categories (other): Voci verbali in italiano
{
  "categories": [
    {
      "kind": "other",
      "name": "Sostantivi in italiano",
      "parents": [],
      "source": "w"
    }
  ],
  "etymology_texts": [
    "(prima nota musicale della scala armonica omonima) dubbia; nel latino ecclesiastico medievale si utilizzava ut per designare tale nota; il primo utilizzo attestato della notazione “do” si ha in un testo di Pietro Aretino (prima metà del XVI secolo), e potrebbe derivare dalla prima sillaba del latino Dominus, “Signore”, o semplicemente essere un suono più naturale da associare all’emissione di voce necessaria per produrre tale nota rispetto ad ut. Una teoria alternativa (Treccani) vuole che derivi dalla prima sillaba del cognome di Giovanni Battista Doni, ma il rinvenimento di attestazioni precedenti l’epoca di attività di tale musicista la smentiscono",
    "(voce verbale) vedi dare"
  ],
  "hyphenations": [
    {
      "parts": [
        "dò"
      ]
    }
  ],
  "lang": "Italiano",
  "lang_code": "it",
  "notes": [
    "come prima persona singolare dell'indicativo presente di dare, do e dò sono entrambi formalmente corretti; tuttavia le regole ortografiche italiano non richiedono di esplicitare l'accento di una parola monosillabica, a meno che non possa insorgere confusione tra parole omografe, e nel caso di do questo non avviene, per cui la grafia senza accento è da preferire (fonte: Treccani, forum dell'Accademia della Crusca)"
  ],
  "pos": "noun",
  "pos_title": "Sostantivo",
  "related": [
    {
      "raw_tags": [
        "note musicali"
      ],
      "word": "do"
    },
    {
      "word": "re"
    },
    {
      "word": "mi"
    },
    {
      "word": "fa"
    },
    {
      "word": "sol"
    },
    {
      "word": "la"
    },
    {
      "word": "si"
    },
    {
      "raw_tags": [
        "prima persona singolare dell'indicativo presente di dare"
      ],
      "word": "dò"
    }
  ],
  "senses": [
    {
      "examples": [
        {
          "bold_text_offsets": [
            [
              12,
              14
            ]
          ],
          "text": "intonare un do"
        },
        {
          "bold_text_offsets": [
            [
              0,
              2
            ],
            [
              11,
              13
            ]
          ],
          "text": "do diesis, do bemolle"
        }
      ],
      "glosses": [
        "nome del primo grado della scala diatonica di Do"
      ],
      "id": "it-do-it-noun-LwbxIQMw",
      "topics": [
        "music"
      ]
    },
    {
      "glosses": [
        "segno che rappresenta tale nota sul pentagramma"
      ],
      "id": "it-do-it-noun-FsV~FGu2"
    },
    {
      "glosses": [
        "do ( approfondimento) di petto: do acuto posto due ottave sopra il do centrale, cantato da un tenore con voce piena, cioè diversa dal registro di falsetto o falsettone"
      ],
      "id": "it-do-it-noun-BH-cuJ-F"
    }
  ],
  "sounds": [
    {
      "ipa": "/ˈdɔ/"
    }
  ],
  "tags": [
    "invariable",
    "masculine"
  ],
  "translations": [
    {
      "lang": "francese",
      "lang_code": "fr",
      "sense": "(musica) tonalità",
      "word": "ut"
    },
    {
      "lang": "inglese",
      "lang_code": "en",
      "sense": "(musica) tonalità",
      "word": "C"
    },
    {
      "lang": "latino",
      "lang_code": "la",
      "sense": "(musica) tonalità",
      "word": "ut"
    },
    {
      "lang": "inglese",
      "lang_code": "en",
      "sense": "(musica) solfeggio",
      "word": "do"
    },
    {
      "lang": "inglese",
      "lang_code": "en",
      "sense": "(musica) solfeggio",
      "word": "doh"
    }
  ],
  "word": "do"
}

{
  "categories": [
    {
      "kind": "other",
      "name": "Voci verbali in italiano",
      "parents": [],
      "source": "w"
    }
  ],
  "etymology_texts": [
    "(prima nota musicale della scala armonica omonima) dubbia; nel latino ecclesiastico medievale si utilizzava ut per designare tale nota; il primo utilizzo attestato della notazione “do” si ha in un testo di Pietro Aretino (prima metà del XVI secolo), e potrebbe derivare dalla prima sillaba del latino Dominus, “Signore”, o semplicemente essere un suono più naturale da associare all’emissione di voce necessaria per produrre tale nota rispetto ad ut. Una teoria alternativa (Treccani) vuole che derivi dalla prima sillaba del cognome di Giovanni Battista Doni, ma il rinvenimento di attestazioni precedenti l’epoca di attività di tale musicista la smentiscono",
    "(voce verbale) vedi dare"
  ],
  "hyphenations": [
    {
      "parts": [
        "dò"
      ]
    }
  ],
  "lang": "Italiano",
  "lang_code": "it",
  "notes": [
    "come prima persona singolare dell'indicativo presente di dare, do e dò sono entrambi formalmente corretti; tuttavia le regole ortografiche italiano non richiedono di esplicitare l'accento di una parola monosillabica, a meno che non possa insorgere confusione tra parole omografe, e nel caso di do questo non avviene, per cui la grafia senza accento è da preferire (fonte: Treccani, forum dell'Accademia della Crusca)"
  ],
  "pos": "verb",
  "pos_title": "Voce verbale",
  "related": [
    {
      "raw_tags": [
        "note musicali"
      ],
      "word": "do"
    },
    {
      "word": "re"
    },
    {
      "word": "mi"
    },
    {
      "word": "fa"
    },
    {
      "word": "sol"
    },
    {
      "word": "la"
    },
    {
      "word": "si"
    },
    {
      "raw_tags": [
        "prima persona singolare dell'indicativo presente di dare"
      ],
      "word": "dò"
    }
  ],
  "senses": [
    {
      "examples": [
        {
          "bold_text_offsets": [
            [
              0,
              2
            ]
          ],
          "text": "do sempre da mangiare agli affamati"
        }
      ],
      "form_of": [
        {
          "word": "dare"
        }
      ],
      "glosses": [
        "prima persona singolare dell’indicativo presente attivo di dare"
      ],
      "id": "it-do-it-verb-Anu3f~en"
    }
  ],
  "sounds": [
    {
      "ipa": "/ˈdɔ/"
    }
  ],
  "tags": [
    "form-of"
  ],
  "translations": [
    {
      "lang": "francese",
      "lang_code": "fr",
      "sense": "(musica) tonalità",
      "word": "ut"
    },
    {
      "lang": "inglese",
      "lang_code": "en",
      "sense": "(musica) tonalità",
      "word": "C"
    },
    {
      "lang": "latino",
      "lang_code": "la",
      "sense": "(musica) tonalità",
      "word": "ut"
    },
    {
      "lang": "inglese",
      "lang_code": "en",
      "sense": "(musica) solfeggio",
      "word": "do"
    },
    {
      "lang": "inglese",
      "lang_code": "en",
      "sense": "(musica) solfeggio",
      "word": "doh"
    }
  ],
  "word": "do"
}
{
  "categories": [
    "Sostantivi in italiano"
  ],
  "etymology_texts": [
    "(prima nota musicale della scala armonica omonima) dubbia; nel latino ecclesiastico medievale si utilizzava ut per designare tale nota; il primo utilizzo attestato della notazione “do” si ha in un testo di Pietro Aretino (prima metà del XVI secolo), e potrebbe derivare dalla prima sillaba del latino Dominus, “Signore”, o semplicemente essere un suono più naturale da associare all’emissione di voce necessaria per produrre tale nota rispetto ad ut. Una teoria alternativa (Treccani) vuole che derivi dalla prima sillaba del cognome di Giovanni Battista Doni, ma il rinvenimento di attestazioni precedenti l’epoca di attività di tale musicista la smentiscono",
    "(voce verbale) vedi dare"
  ],
  "hyphenations": [
    {
      "parts": [
        "dò"
      ]
    }
  ],
  "lang": "Italiano",
  "lang_code": "it",
  "notes": [
    "come prima persona singolare dell'indicativo presente di dare, do e dò sono entrambi formalmente corretti; tuttavia le regole ortografiche italiano non richiedono di esplicitare l'accento di una parola monosillabica, a meno che non possa insorgere confusione tra parole omografe, e nel caso di do questo non avviene, per cui la grafia senza accento è da preferire (fonte: Treccani, forum dell'Accademia della Crusca)"
  ],
  "pos": "noun",
  "pos_title": "Sostantivo",
  "related": [
    {
      "raw_tags": [
        "note musicali"
      ],
      "word": "do"
    },
    {
      "word": "re"
    },
    {
      "word": "mi"
    },
    {
      "word": "fa"
    },
    {
      "word": "sol"
    },
    {
      "word": "la"
    },
    {
      "word": "si"
    },
    {
      "raw_tags": [
        "prima persona singolare dell'indicativo presente di dare"
      ],
      "word": "dò"
    }
  ],
  "senses": [
    {
      "examples": [
        {
          "bold_text_offsets": [
            [
              12,
              14
            ]
          ],
          "text": "intonare un do"
        },
        {
          "bold_text_offsets": [
            [
              0,
              2
            ],
            [
              11,
              13
            ]
          ],
          "text": "do diesis, do bemolle"
        }
      ],
      "glosses": [
        "nome del primo grado della scala diatonica di Do"
      ],
      "topics": [
        "music"
      ]
    },
    {
      "glosses": [
        "segno che rappresenta tale nota sul pentagramma"
      ]
    },
    {
      "glosses": [
        "do ( approfondimento) di petto: do acuto posto due ottave sopra il do centrale, cantato da un tenore con voce piena, cioè diversa dal registro di falsetto o falsettone"
      ]
    }
  ],
  "sounds": [
    {
      "ipa": "/ˈdɔ/"
    }
  ],
  "tags": [
    "invariable",
    "masculine"
  ],
  "translations": [
    {
      "lang": "francese",
      "lang_code": "fr",
      "sense": "(musica) tonalità",
      "word": "ut"
    },
    {
      "lang": "inglese",
      "lang_code": "en",
      "sense": "(musica) tonalità",
      "word": "C"
    },
    {
      "lang": "latino",
      "lang_code": "la",
      "sense": "(musica) tonalità",
      "word": "ut"
    },
    {
      "lang": "inglese",
      "lang_code": "en",
      "sense": "(musica) solfeggio",
      "word": "do"
    },
    {
      "lang": "inglese",
      "lang_code": "en",
      "sense": "(musica) solfeggio",
      "word": "doh"
    }
  ],
  "word": "do"
}

{
  "categories": [
    "Voci verbali in italiano"
  ],
  "etymology_texts": [
    "(prima nota musicale della scala armonica omonima) dubbia; nel latino ecclesiastico medievale si utilizzava ut per designare tale nota; il primo utilizzo attestato della notazione “do” si ha in un testo di Pietro Aretino (prima metà del XVI secolo), e potrebbe derivare dalla prima sillaba del latino Dominus, “Signore”, o semplicemente essere un suono più naturale da associare all’emissione di voce necessaria per produrre tale nota rispetto ad ut. Una teoria alternativa (Treccani) vuole che derivi dalla prima sillaba del cognome di Giovanni Battista Doni, ma il rinvenimento di attestazioni precedenti l’epoca di attività di tale musicista la smentiscono",
    "(voce verbale) vedi dare"
  ],
  "hyphenations": [
    {
      "parts": [
        "dò"
      ]
    }
  ],
  "lang": "Italiano",
  "lang_code": "it",
  "notes": [
    "come prima persona singolare dell'indicativo presente di dare, do e dò sono entrambi formalmente corretti; tuttavia le regole ortografiche italiano non richiedono di esplicitare l'accento di una parola monosillabica, a meno che non possa insorgere confusione tra parole omografe, e nel caso di do questo non avviene, per cui la grafia senza accento è da preferire (fonte: Treccani, forum dell'Accademia della Crusca)"
  ],
  "pos": "verb",
  "pos_title": "Voce verbale",
  "related": [
    {
      "raw_tags": [
        "note musicali"
      ],
      "word": "do"
    },
    {
      "word": "re"
    },
    {
      "word": "mi"
    },
    {
      "word": "fa"
    },
    {
      "word": "sol"
    },
    {
      "word": "la"
    },
    {
      "word": "si"
    },
    {
      "raw_tags": [
        "prima persona singolare dell'indicativo presente di dare"
      ],
      "word": "dò"
    }
  ],
  "senses": [
    {
      "examples": [
        {
          "bold_text_offsets": [
            [
              0,
              2
            ]
          ],
          "text": "do sempre da mangiare agli affamati"
        }
      ],
      "form_of": [
        {
          "word": "dare"
        }
      ],
      "glosses": [
        "prima persona singolare dell’indicativo presente attivo di dare"
      ]
    }
  ],
  "sounds": [
    {
      "ipa": "/ˈdɔ/"
    }
  ],
  "tags": [
    "form-of"
  ],
  "translations": [
    {
      "lang": "francese",
      "lang_code": "fr",
      "sense": "(musica) tonalità",
      "word": "ut"
    },
    {
      "lang": "inglese",
      "lang_code": "en",
      "sense": "(musica) tonalità",
      "word": "C"
    },
    {
      "lang": "latino",
      "lang_code": "la",
      "sense": "(musica) tonalità",
      "word": "ut"
    },
    {
      "lang": "inglese",
      "lang_code": "en",
      "sense": "(musica) solfeggio",
      "word": "do"
    },
    {
      "lang": "inglese",
      "lang_code": "en",
      "sense": "(musica) solfeggio",
      "word": "doh"
    }
  ],
  "word": "do"
}

Download raw JSONL data for do meaning in Italiano (4.8kB)


This page is a part of the kaikki.org machine-readable Italiano dictionary. This dictionary is based on structured data extracted on 2025-07-20 from the itwiktionary dump dated 2025-07-01 using wiktextract (45c4a21 and f1c2b61). The data shown on this site has been post-processed and various details (e.g., extra categories) removed, some information disambiguated, and additional data merged from other sources. See the raw data download page for the unprocessed wiktextract data.

If you use this data in academic research, please cite Tatu Ylonen: Wiktextract: Wiktionary as Machine-Readable Structured Data, Proceedings of the 13th Conference on Language Resources and Evaluation (LREC), pp. 1317-1325, Marseille, 20-25 June 2022. Linking to the relevant page(s) under https://kaikki.org would also be greatly appreciated.