"criterio" meaning in Italiano

See criterio in All languages combined, or Wiktionary

Noun

IPA: /kriˈtɛrjo/ Forms: criteri [plural]
  1. insieme di norme interiori o manifeste, implicite o esplicitate, sulle quali si basano le valutazioni e i giudizi soggettivi
    Sense id: it-criterio-it-noun-6Jpdi5ZF
  2. nel redigere un contratto, una legge, un regolamento, un mansionario, un progetto o per indirizzare un comportamento per un'azione da intraprendere il criterio è quell'insieme di principi informatori che devono o dovranno essere seguiti dagli attori dell'iniziativa
    Sense id: it-criterio-it-noun-f8Bj3i2j
  3. ragionamento generalmente accettato per valutare fatti e situazioni di comune accadimento Tags: broadly
    Sense id: it-criterio-it-noun-G0TmwU2K
  4. quanto presuppone un metodo non pregiudizievole
    Sense id: it-criterio-it-noun-9aNDW9Se
  5. ogni regola che permette di stabilire, con un certo numero di operazioni e verifiche in genere semplici e rapide, se dati enti soddisfano o meno una data proprietà o relazione, evitando di conseguenza controlli più lunghi e di difficile esecuzione
    Sense id: it-criterio-it-noun-0PkKSmSn Topics: mathematics
The following are not (yet) sense-disambiguated
Translations: croyance (francese), criterion (inglese), iudicium (latino) Translations (regola): regula (latino)

Inflected forms

{
  "antonyms": [
    {
      "word": "dissennatezza"
    },
    {
      "word": "follia"
    },
    {
      "word": "sventatezza"
    },
    {
      "word": "improvvisazione"
    },
    {
      "word": "sregolatezza"
    },
    {
      "word": "imprudenza"
    },
    {
      "word": "sconsideratezza"
    },
    {
      "word": "stoltezza"
    }
  ],
  "categories": [
    {
      "kind": "other",
      "name": "Sostantivi in italiano",
      "parents": [],
      "source": "w"
    }
  ],
  "etymology_texts": [
    "dal latino medievale criterium che deriva dal greco anticoκριτήριον, a sua volta derivato dal verboκρίνω cioè \"distinguere, giudicare\""
  ],
  "forms": [
    {
      "form": "criteri",
      "tags": [
        "plural"
      ]
    }
  ],
  "hyphenations": [
    {
      "parts": [
        "cri",
        "tè",
        "rio"
      ]
    }
  ],
  "lang": "Italiano",
  "lang_code": "it",
  "pos": "noun",
  "pos_title": "Sostantivo",
  "proverbs": [
    {
      "sense": "avere buonsenso, avere buona capacità di discernimento nell'agire",
      "word": "avere criterio"
    },
    {
      "sense": "con metodo, com'è bene e giusto",
      "word": "fare le cose con criterio"
    }
  ],
  "senses": [
    {
      "examples": [
        {
          "bold_text_offsets": [
            [
              38,
              46
            ]
          ],
          "text": "questo è un comportamento senza alcun criterio"
        }
      ],
      "glosses": [
        "insieme di norme interiori o manifeste, implicite o esplicitate, sulle quali si basano le valutazioni e i giudizi soggettivi"
      ],
      "id": "it-criterio-it-noun-6Jpdi5ZF"
    },
    {
      "glosses": [
        "nel redigere un contratto, una legge, un regolamento, un mansionario, un progetto o per indirizzare un comportamento per un'azione da intraprendere il criterio è quell'insieme di principi informatori che devono o dovranno essere seguiti dagli attori dell'iniziativa"
      ],
      "id": "it-criterio-it-noun-f8Bj3i2j",
      "raw_tags": [
        "diritto"
      ]
    },
    {
      "glosses": [
        "ragionamento generalmente accettato per valutare fatti e situazioni di comune accadimento"
      ],
      "id": "it-criterio-it-noun-G0TmwU2K",
      "tags": [
        "broadly"
      ]
    },
    {
      "glosses": [
        "quanto presuppone un metodo non pregiudizievole"
      ],
      "id": "it-criterio-it-noun-9aNDW9Se"
    },
    {
      "glosses": [
        "ogni regola che permette di stabilire, con un certo numero di operazioni e verifiche in genere semplici e rapide, se dati enti soddisfano o meno una data proprietà o relazione, evitando di conseguenza controlli più lunghi e di difficile esecuzione"
      ],
      "id": "it-criterio-it-noun-0PkKSmSn",
      "topics": [
        "mathematics"
      ]
    }
  ],
  "sounds": [
    {
      "ipa": "/kriˈtɛrjo/"
    }
  ],
  "synonyms": [
    {
      "word": "canone"
    },
    {
      "word": "metodo"
    },
    {
      "word": "metro"
    },
    {
      "word": "norma"
    },
    {
      "word": "parametro"
    },
    {
      "word": "principio"
    },
    {
      "word": "regola"
    },
    {
      "word": "assennatezza"
    },
    {
      "word": "buon senso"
    },
    {
      "word": "discernimento"
    },
    {
      "word": "giudizio"
    },
    {
      "word": "logica"
    },
    {
      "word": "ragionevolezza"
    },
    {
      "word": "ragione"
    },
    {
      "word": "raziocinio"
    },
    {
      "word": "saggezza"
    },
    {
      "word": "senno"
    },
    {
      "word": "senso comune"
    },
    {
      "word": "sistema"
    }
  ],
  "tags": [
    "masculine",
    "singular"
  ],
  "translations": [
    {
      "lang": "francese",
      "lang_code": "fr",
      "word": "croyance"
    },
    {
      "lang": "inglese",
      "lang_code": "en",
      "word": "criterion"
    },
    {
      "lang": "latino",
      "lang_code": "la",
      "word": "iudicium"
    },
    {
      "lang": "latino",
      "lang_code": "la",
      "sense": "regola",
      "word": "regula"
    }
  ],
  "word": "criterio"
}
{
  "antonyms": [
    {
      "word": "dissennatezza"
    },
    {
      "word": "follia"
    },
    {
      "word": "sventatezza"
    },
    {
      "word": "improvvisazione"
    },
    {
      "word": "sregolatezza"
    },
    {
      "word": "imprudenza"
    },
    {
      "word": "sconsideratezza"
    },
    {
      "word": "stoltezza"
    }
  ],
  "categories": [
    "Sostantivi in italiano"
  ],
  "etymology_texts": [
    "dal latino medievale criterium che deriva dal greco anticoκριτήριον, a sua volta derivato dal verboκρίνω cioè \"distinguere, giudicare\""
  ],
  "forms": [
    {
      "form": "criteri",
      "tags": [
        "plural"
      ]
    }
  ],
  "hyphenations": [
    {
      "parts": [
        "cri",
        "tè",
        "rio"
      ]
    }
  ],
  "lang": "Italiano",
  "lang_code": "it",
  "pos": "noun",
  "pos_title": "Sostantivo",
  "proverbs": [
    {
      "sense": "avere buonsenso, avere buona capacità di discernimento nell'agire",
      "word": "avere criterio"
    },
    {
      "sense": "con metodo, com'è bene e giusto",
      "word": "fare le cose con criterio"
    }
  ],
  "senses": [
    {
      "examples": [
        {
          "bold_text_offsets": [
            [
              38,
              46
            ]
          ],
          "text": "questo è un comportamento senza alcun criterio"
        }
      ],
      "glosses": [
        "insieme di norme interiori o manifeste, implicite o esplicitate, sulle quali si basano le valutazioni e i giudizi soggettivi"
      ]
    },
    {
      "glosses": [
        "nel redigere un contratto, una legge, un regolamento, un mansionario, un progetto o per indirizzare un comportamento per un'azione da intraprendere il criterio è quell'insieme di principi informatori che devono o dovranno essere seguiti dagli attori dell'iniziativa"
      ],
      "raw_tags": [
        "diritto"
      ]
    },
    {
      "glosses": [
        "ragionamento generalmente accettato per valutare fatti e situazioni di comune accadimento"
      ],
      "tags": [
        "broadly"
      ]
    },
    {
      "glosses": [
        "quanto presuppone un metodo non pregiudizievole"
      ]
    },
    {
      "glosses": [
        "ogni regola che permette di stabilire, con un certo numero di operazioni e verifiche in genere semplici e rapide, se dati enti soddisfano o meno una data proprietà o relazione, evitando di conseguenza controlli più lunghi e di difficile esecuzione"
      ],
      "topics": [
        "mathematics"
      ]
    }
  ],
  "sounds": [
    {
      "ipa": "/kriˈtɛrjo/"
    }
  ],
  "synonyms": [
    {
      "word": "canone"
    },
    {
      "word": "metodo"
    },
    {
      "word": "metro"
    },
    {
      "word": "norma"
    },
    {
      "word": "parametro"
    },
    {
      "word": "principio"
    },
    {
      "word": "regola"
    },
    {
      "word": "assennatezza"
    },
    {
      "word": "buon senso"
    },
    {
      "word": "discernimento"
    },
    {
      "word": "giudizio"
    },
    {
      "word": "logica"
    },
    {
      "word": "ragionevolezza"
    },
    {
      "word": "ragione"
    },
    {
      "word": "raziocinio"
    },
    {
      "word": "saggezza"
    },
    {
      "word": "senno"
    },
    {
      "word": "senso comune"
    },
    {
      "word": "sistema"
    }
  ],
  "tags": [
    "masculine",
    "singular"
  ],
  "translations": [
    {
      "lang": "francese",
      "lang_code": "fr",
      "word": "croyance"
    },
    {
      "lang": "inglese",
      "lang_code": "en",
      "word": "criterion"
    },
    {
      "lang": "latino",
      "lang_code": "la",
      "word": "iudicium"
    },
    {
      "lang": "latino",
      "lang_code": "la",
      "sense": "regola",
      "word": "regula"
    }
  ],
  "word": "criterio"
}

Download raw JSONL data for criterio meaning in Italiano (2.6kB)


This page is a part of the kaikki.org machine-readable Italiano dictionary. This dictionary is based on structured data extracted on 2025-07-20 from the itwiktionary dump dated 2025-07-01 using wiktextract (45c4a21 and f1c2b61). The data shown on this site has been post-processed and various details (e.g., extra categories) removed, some information disambiguated, and additional data merged from other sources. See the raw data download page for the unprocessed wiktextract data.

If you use this data in academic research, please cite Tatu Ylonen: Wiktextract: Wiktionary as Machine-Readable Structured Data, Proceedings of the 13th Conference on Language Resources and Evaluation (LREC), pp. 1317-1325, Marseille, 20-25 June 2022. Linking to the relevant page(s) under https://kaikki.org would also be greatly appreciated.