"ghepardo" meaning in Italiano

See ghepardo in All languages combined, or Wiktionary

Noun

IPA: /ɡeˈpardo/ Forms: ghepardi [plural]
  1. mammifero appartenente all'ordine dei Carnivori e alla famiglia dei Felidi, quasi identico al leopardo ma con le zampe più lunghe e un pelame scuro e rotondo; la sua classificazione scientifica è Acinonyx jubatus venaticus ( tassonomia)
    Sense id: it-ghepardo-it-noun-0gjhk7pM Topics: mammalogy, zoology
The following are not (yet) sense-disambiguated
Derived forms: ghepardato Related terms: gatto, gattopardo, lince, ocelot, (o, ozelot, ), puma, caracal Translations (felino africano): gepard [masculine] (ceco), cheetah (inglese), jachtluipaard (olandese), Gepard [masculine] (tedesco)

Inflected forms

{
  "categories": [
    {
      "kind": "other",
      "name": "Sostantivi in italiano",
      "parents": [],
      "source": "w"
    }
  ],
  "derived": [
    {
      "word": "ghepardato"
    }
  ],
  "etymology_examples": [
    {
      "ref": "Richard Dawkins",
      "text": "Il ghepardo indica in ogni dettaglio di essere stato superbamente progettato per qualche scopo, e dovrebbe essere abbastanza facile studiarlo applicando la progettazione inversa per comprendere la sua funzione di utilità. Il ghepardo sembra fatto apposta per uccidere la gazzella. I denti, gli artigli, gli occhi, il naso, la muscolatura degli arti, la colonna vertebrale e il cervello di questo predatore sono tutti come potremmo aspettarci se lo scopo di Dio nel progettarlo fosse stato quello di massimizzare le morti tra le gazzelle. Ma se applichiamo la progettazione inversa allo studio della gazzella troviamo evidenze ugualmente impressionanti dello scopo diametralmente opposto: la sopravvivenza delle gazzelle e la morte dei ghepardi per fame. È come se il ghepardo fosse stato progettato da una divinità e la gazzella da una divinità rivale"
    }
  ],
  "etymology_texts": [
    "dal francese guépard"
  ],
  "forms": [
    {
      "form": "ghepardi",
      "tags": [
        "plural"
      ]
    }
  ],
  "hypernyms": [
    {
      "raw_tags": [
        "zoologia"
      ],
      "word": "essere vivente"
    },
    {
      "raw_tags": [
        "dominio"
      ],
      "word": "eucariote"
    },
    {
      "raw_tags": [
        "regno"
      ],
      "word": "animale"
    },
    {
      "word": "metazoo"
    },
    {
      "raw_tags": [
        "phylum"
      ],
      "word": "cordato"
    },
    {
      "raw_tags": [
        "tipo"
      ],
      "word": "vertebrato"
    },
    {
      "word": "Amnioti"
    },
    {
      "word": "omeotermo"
    },
    {
      "word": "omotermo"
    },
    {
      "tags": [
        "class"
      ],
      "word": "mammifero"
    },
    {
      "raw_tags": [
        "superordine"
      ],
      "word": "euterio"
    },
    {
      "word": "placentato"
    },
    {
      "raw_tags": [
        "ordine"
      ],
      "word": "carnivoro"
    },
    {
      "raw_tags": [
        "famiglia"
      ],
      "word": "felide"
    },
    {
      "raw_tags": [
        "sottofamiglia"
      ],
      "word": "felino"
    },
    {
      "raw_tags": [
        "genere"
      ],
      "word": "Acinonyx"
    }
  ],
  "hyphenations": [
    {
      "parts": [
        "ghe",
        "pàr",
        "do"
      ]
    }
  ],
  "lang": "Italiano",
  "lang_code": "it",
  "pos": "noun",
  "pos_title": "Sostantivo",
  "related": [
    {
      "raw_tags": [
        "felino"
      ],
      "word": "gatto"
    },
    {
      "word": "gattopardo"
    },
    {
      "word": "lince"
    },
    {
      "word": "ocelot"
    },
    {
      "word": "(o"
    },
    {
      "word": "ozelot"
    },
    {
      "word": ")"
    },
    {
      "word": "puma"
    },
    {
      "word": "caracal"
    }
  ],
  "senses": [
    {
      "glosses": [
        "mammifero appartenente all'ordine dei Carnivori e alla famiglia dei Felidi, quasi identico al leopardo ma con le zampe più lunghe e un pelame scuro e rotondo; la sua classificazione scientifica è Acinonyx jubatus venaticus ( tassonomia)"
      ],
      "id": "it-ghepardo-it-noun-0gjhk7pM",
      "topics": [
        "mammalogy",
        "zoology"
      ]
    }
  ],
  "sounds": [
    {
      "ipa": "/ɡeˈpardo/"
    }
  ],
  "tags": [
    "masculine",
    "singular"
  ],
  "translations": [
    {
      "lang": "ceco",
      "lang_code": "cs",
      "sense": "felino africano",
      "tags": [
        "masculine"
      ],
      "word": "gepard"
    },
    {
      "lang": "inglese",
      "lang_code": "en",
      "sense": "felino africano",
      "word": "cheetah"
    },
    {
      "lang": "olandese",
      "lang_code": "nl",
      "sense": "felino africano",
      "word": "jachtluipaard"
    },
    {
      "lang": "tedesco",
      "lang_code": "de",
      "sense": "felino africano",
      "tags": [
        "masculine"
      ],
      "word": "Gepard"
    }
  ],
  "word": "ghepardo"
}
{
  "categories": [
    "Sostantivi in italiano"
  ],
  "derived": [
    {
      "word": "ghepardato"
    }
  ],
  "etymology_examples": [
    {
      "ref": "Richard Dawkins",
      "text": "Il ghepardo indica in ogni dettaglio di essere stato superbamente progettato per qualche scopo, e dovrebbe essere abbastanza facile studiarlo applicando la progettazione inversa per comprendere la sua funzione di utilità. Il ghepardo sembra fatto apposta per uccidere la gazzella. I denti, gli artigli, gli occhi, il naso, la muscolatura degli arti, la colonna vertebrale e il cervello di questo predatore sono tutti come potremmo aspettarci se lo scopo di Dio nel progettarlo fosse stato quello di massimizzare le morti tra le gazzelle. Ma se applichiamo la progettazione inversa allo studio della gazzella troviamo evidenze ugualmente impressionanti dello scopo diametralmente opposto: la sopravvivenza delle gazzelle e la morte dei ghepardi per fame. È come se il ghepardo fosse stato progettato da una divinità e la gazzella da una divinità rivale"
    }
  ],
  "etymology_texts": [
    "dal francese guépard"
  ],
  "forms": [
    {
      "form": "ghepardi",
      "tags": [
        "plural"
      ]
    }
  ],
  "hypernyms": [
    {
      "raw_tags": [
        "zoologia"
      ],
      "word": "essere vivente"
    },
    {
      "raw_tags": [
        "dominio"
      ],
      "word": "eucariote"
    },
    {
      "raw_tags": [
        "regno"
      ],
      "word": "animale"
    },
    {
      "word": "metazoo"
    },
    {
      "raw_tags": [
        "phylum"
      ],
      "word": "cordato"
    },
    {
      "raw_tags": [
        "tipo"
      ],
      "word": "vertebrato"
    },
    {
      "word": "Amnioti"
    },
    {
      "word": "omeotermo"
    },
    {
      "word": "omotermo"
    },
    {
      "tags": [
        "class"
      ],
      "word": "mammifero"
    },
    {
      "raw_tags": [
        "superordine"
      ],
      "word": "euterio"
    },
    {
      "word": "placentato"
    },
    {
      "raw_tags": [
        "ordine"
      ],
      "word": "carnivoro"
    },
    {
      "raw_tags": [
        "famiglia"
      ],
      "word": "felide"
    },
    {
      "raw_tags": [
        "sottofamiglia"
      ],
      "word": "felino"
    },
    {
      "raw_tags": [
        "genere"
      ],
      "word": "Acinonyx"
    }
  ],
  "hyphenations": [
    {
      "parts": [
        "ghe",
        "pàr",
        "do"
      ]
    }
  ],
  "lang": "Italiano",
  "lang_code": "it",
  "pos": "noun",
  "pos_title": "Sostantivo",
  "related": [
    {
      "raw_tags": [
        "felino"
      ],
      "word": "gatto"
    },
    {
      "word": "gattopardo"
    },
    {
      "word": "lince"
    },
    {
      "word": "ocelot"
    },
    {
      "word": "(o"
    },
    {
      "word": "ozelot"
    },
    {
      "word": ")"
    },
    {
      "word": "puma"
    },
    {
      "word": "caracal"
    }
  ],
  "senses": [
    {
      "glosses": [
        "mammifero appartenente all'ordine dei Carnivori e alla famiglia dei Felidi, quasi identico al leopardo ma con le zampe più lunghe e un pelame scuro e rotondo; la sua classificazione scientifica è Acinonyx jubatus venaticus ( tassonomia)"
      ],
      "topics": [
        "mammalogy",
        "zoology"
      ]
    }
  ],
  "sounds": [
    {
      "ipa": "/ɡeˈpardo/"
    }
  ],
  "tags": [
    "masculine",
    "singular"
  ],
  "translations": [
    {
      "lang": "ceco",
      "lang_code": "cs",
      "sense": "felino africano",
      "tags": [
        "masculine"
      ],
      "word": "gepard"
    },
    {
      "lang": "inglese",
      "lang_code": "en",
      "sense": "felino africano",
      "word": "cheetah"
    },
    {
      "lang": "olandese",
      "lang_code": "nl",
      "sense": "felino africano",
      "word": "jachtluipaard"
    },
    {
      "lang": "tedesco",
      "lang_code": "de",
      "sense": "felino africano",
      "tags": [
        "masculine"
      ],
      "word": "Gepard"
    }
  ],
  "word": "ghepardo"
}

Download raw JSONL data for ghepardo meaning in Italiano (2.8kB)


This page is a part of the kaikki.org machine-readable Italiano dictionary. This dictionary is based on structured data extracted on 2025-08-15 from the itwiktionary dump dated 2025-08-02 using wiktextract (fb173d2 and 3c020d2). The data shown on this site has been post-processed and various details (e.g., extra categories) removed, some information disambiguated, and additional data merged from other sources. See the raw data download page for the unprocessed wiktextract data.

If you use this data in academic research, please cite Tatu Ylonen: Wiktextract: Wiktionary as Machine-Readable Structured Data, Proceedings of the 13th Conference on Language Resources and Evaluation (LREC), pp. 1317-1325, Marseille, 20-25 June 2022. Linking to the relevant page(s) under https://kaikki.org would also be greatly appreciated.