"panico" meaning in Italiano

See panico in All languages combined, or Wiktionary

Adjective

IPA: /ˈpaniko/
  1. riguardante Pan, divinità agreste della mitologia greca
    Sense id: it-panico-it-adj-OKBinYbY Topics: mythology
  2. inerente alla natura in quanto espressione della divinità Tags: literary
    Sense id: it-panico-it-adj-xkMad3xr
The following are not (yet) sense-disambiguated
Derived forms: antipanico, panismo Related terms: impanicato Translations (della natura): irrational (inglese) Translations (mitologia): Panic (inglese) Translations (terrore): panic (inglese)

Noun

IPA: /ˈpaniko/
  1. senso di forte ansia e paura che un individuo può provare nei confronti di un pericolo inaspettato, e che determina uno stato di confusione ideomotoria, caratterizzata molto spesso da comportamenti irrazionali
    Sense id: it-panico-it-noun-aptXSXd~ Topics: medicine, psychiatry, psychoanalysis, psychology
  2. terrore continuo, spesso con momentaneo "disorientamento" Tags: broadly
    Sense id: it-panico-it-noun-wUdiKIdK
  3. pianta graminacea dei cui semi si alimentano gli uccelli
    Sense id: it-panico-it-noun-xgUjWLSn Topics: botany
  4. i semi della pianta omonima Tags: broadly
    Sense id: it-panico-it-noun-g-8dTr9R
The following are not (yet) sense-disambiguated
Derived forms: antipanico, panismo Related terms: impanicato Translations (della natura): irrational (inglese) Translations (mitologia): Panic (inglese) Translations (terrore): panic (inglese)
{
  "antonyms": [
    {
      "word": "audacia"
    },
    {
      "word": "coraggio"
    },
    {
      "word": "sicurezza"
    },
    {
      "word": "spavalderia"
    },
    {
      "tags": [
        "figuratively"
      ],
      "word": "equilibrio"
    },
    {
      "word": "calma"
    },
    {
      "word": "freddezza"
    },
    {
      "tags": [
        "figuratively"
      ],
      "word": "sangue freddo"
    }
  ],
  "categories": [
    {
      "kind": "other",
      "name": "Aggettivi in italiano",
      "parents": [],
      "source": "w"
    }
  ],
  "derived": [
    {
      "raw_tags": [
        "paura"
      ],
      "word": "antipanico"
    },
    {
      "word": "panismo"
    }
  ],
  "etymology_examples": [
    {
      "ref": "Susanna Tamaro",
      "text": "Più legami abbiamo, più viviamo nel panico, le persone muoiono o ci lasciano, le cose si perdono, si rompono, vengono rubate e a un tratto ci troviamo completamente nudi. Nudi e disperati. Naturalmente siamo sempre stati nudi, ma abbiamo finto di non saperlo, di non vederlo"
    }
  ],
  "etymology_texts": [
    "(erba) dal latino panīcum derivazione di panus ossia \"pannocchia di miglio\"",
    "(mitologia) dal latino panĭcus, che deriva dal greco πανικός derivazione del nome del dio Πάν, ossia \"Pan\""
  ],
  "hyphenations": [
    {
      "parts": [
        "pà",
        "ni",
        "co"
      ]
    }
  ],
  "lang": "Italiano",
  "lang_code": "it",
  "pos": "adj",
  "pos_title": "Aggettivo",
  "proverbs": [
    {
      "sense": "venire colti dalla sensazione di panico; si intende coll'effetto collaterale di non poter più controllare bene il proprio comportamento",
      "word": "farsi prendere dal panico"
    }
  ],
  "related": [
    {
      "word": "impanicato"
    }
  ],
  "senses": [
    {
      "glosses": [
        "riguardante Pan, divinità agreste della mitologia greca"
      ],
      "id": "it-panico-it-adj-OKBinYbY",
      "topics": [
        "mythology"
      ]
    },
    {
      "glosses": [
        "inerente alla natura in quanto espressione della divinità"
      ],
      "id": "it-panico-it-adj-xkMad3xr",
      "tags": [
        "literary"
      ]
    }
  ],
  "sounds": [
    {
      "ipa": "/ˈpaniko/"
    }
  ],
  "synonyms": [
    {
      "word": "paura"
    },
    {
      "word": "spavento"
    },
    {
      "word": "timore"
    },
    {
      "word": "terrore"
    },
    {
      "word": "batticuore"
    },
    {
      "word": "angoscia"
    },
    {
      "word": "sbigottimento"
    },
    {
      "word": "smarrimento"
    },
    {
      "word": "sgomento"
    },
    {
      "word": "allarme"
    },
    {
      "word": "tremarella"
    },
    {
      "word": "costernazione"
    },
    {
      "raw_tags": [
        "botanica"
      ],
      "word": "miglio"
    }
  ],
  "translations": [
    {
      "lang": "inglese",
      "lang_code": "en",
      "sense": "della natura",
      "word": "irrational"
    },
    {
      "lang": "inglese",
      "lang_code": "en",
      "sense": "mitologia",
      "word": "Panic"
    },
    {
      "lang": "inglese",
      "lang_code": "en",
      "sense": "terrore",
      "word": "panic"
    }
  ],
  "word": "panico"
}

{
  "antonyms": [
    {
      "word": "audacia"
    },
    {
      "word": "coraggio"
    },
    {
      "word": "sicurezza"
    },
    {
      "word": "spavalderia"
    },
    {
      "tags": [
        "figuratively"
      ],
      "word": "equilibrio"
    },
    {
      "word": "calma"
    },
    {
      "word": "freddezza"
    },
    {
      "tags": [
        "figuratively"
      ],
      "word": "sangue freddo"
    }
  ],
  "categories": [
    {
      "kind": "other",
      "name": "Sostantivi in italiano",
      "parents": [],
      "source": "w"
    }
  ],
  "derived": [
    {
      "raw_tags": [
        "paura"
      ],
      "word": "antipanico"
    },
    {
      "word": "panismo"
    }
  ],
  "etymology_examples": [
    {
      "ref": "Susanna Tamaro",
      "text": "Più legami abbiamo, più viviamo nel panico, le persone muoiono o ci lasciano, le cose si perdono, si rompono, vengono rubate e a un tratto ci troviamo completamente nudi. Nudi e disperati. Naturalmente siamo sempre stati nudi, ma abbiamo finto di non saperlo, di non vederlo"
    }
  ],
  "etymology_texts": [
    "(erba) dal latino panīcum derivazione di panus ossia \"pannocchia di miglio\"",
    "(mitologia) dal latino panĭcus, che deriva dal greco πανικός derivazione del nome del dio Πάν, ossia \"Pan\""
  ],
  "hyphenations": [
    {
      "parts": [
        "pà",
        "ni",
        "co"
      ]
    }
  ],
  "lang": "Italiano",
  "lang_code": "it",
  "pos": "noun",
  "pos_title": "Sostantivo",
  "proverbs": [
    {
      "sense": "venire colti dalla sensazione di panico; si intende coll'effetto collaterale di non poter più controllare bene il proprio comportamento",
      "word": "farsi prendere dal panico"
    }
  ],
  "related": [
    {
      "word": "impanicato"
    }
  ],
  "senses": [
    {
      "examples": [
        {
          "bold_text_offsets": [
            [
              33,
              39
            ]
          ],
          "text": "quando cominciò la carica, fu il panico"
        }
      ],
      "glosses": [
        "senso di forte ansia e paura che un individuo può provare nei confronti di un pericolo inaspettato, e che determina uno stato di confusione ideomotoria, caratterizzata molto spesso da comportamenti irrazionali"
      ],
      "id": "it-panico-it-noun-aptXSXd~",
      "topics": [
        "medicine",
        "psychiatry",
        "psychoanalysis",
        "psychology"
      ]
    },
    {
      "glosses": [
        "terrore continuo, spesso con momentaneo \"disorientamento\""
      ],
      "id": "it-panico-it-noun-wUdiKIdK",
      "tags": [
        "broadly"
      ]
    },
    {
      "glosses": [
        "pianta graminacea dei cui semi si alimentano gli uccelli"
      ],
      "id": "it-panico-it-noun-xgUjWLSn",
      "topics": [
        "botany"
      ]
    },
    {
      "glosses": [
        "i semi della pianta omonima"
      ],
      "id": "it-panico-it-noun-g-8dTr9R",
      "tags": [
        "broadly"
      ]
    }
  ],
  "sounds": [
    {
      "ipa": "/ˈpaniko/"
    }
  ],
  "synonyms": [
    {
      "word": "paura"
    },
    {
      "word": "spavento"
    },
    {
      "word": "timore"
    },
    {
      "word": "terrore"
    },
    {
      "word": "batticuore"
    },
    {
      "word": "angoscia"
    },
    {
      "word": "sbigottimento"
    },
    {
      "word": "smarrimento"
    },
    {
      "word": "sgomento"
    },
    {
      "word": "allarme"
    },
    {
      "word": "tremarella"
    },
    {
      "word": "costernazione"
    },
    {
      "raw_tags": [
        "botanica"
      ],
      "word": "miglio"
    }
  ],
  "tags": [
    "invariable",
    "masculine"
  ],
  "translations": [
    {
      "lang": "inglese",
      "lang_code": "en",
      "sense": "della natura",
      "word": "irrational"
    },
    {
      "lang": "inglese",
      "lang_code": "en",
      "sense": "mitologia",
      "word": "Panic"
    },
    {
      "lang": "inglese",
      "lang_code": "en",
      "sense": "terrore",
      "word": "panic"
    }
  ],
  "word": "panico"
}
{
  "antonyms": [
    {
      "word": "audacia"
    },
    {
      "word": "coraggio"
    },
    {
      "word": "sicurezza"
    },
    {
      "word": "spavalderia"
    },
    {
      "tags": [
        "figuratively"
      ],
      "word": "equilibrio"
    },
    {
      "word": "calma"
    },
    {
      "word": "freddezza"
    },
    {
      "tags": [
        "figuratively"
      ],
      "word": "sangue freddo"
    }
  ],
  "categories": [
    "Aggettivi in italiano"
  ],
  "derived": [
    {
      "raw_tags": [
        "paura"
      ],
      "word": "antipanico"
    },
    {
      "word": "panismo"
    }
  ],
  "etymology_examples": [
    {
      "ref": "Susanna Tamaro",
      "text": "Più legami abbiamo, più viviamo nel panico, le persone muoiono o ci lasciano, le cose si perdono, si rompono, vengono rubate e a un tratto ci troviamo completamente nudi. Nudi e disperati. Naturalmente siamo sempre stati nudi, ma abbiamo finto di non saperlo, di non vederlo"
    }
  ],
  "etymology_texts": [
    "(erba) dal latino panīcum derivazione di panus ossia \"pannocchia di miglio\"",
    "(mitologia) dal latino panĭcus, che deriva dal greco πανικός derivazione del nome del dio Πάν, ossia \"Pan\""
  ],
  "hyphenations": [
    {
      "parts": [
        "pà",
        "ni",
        "co"
      ]
    }
  ],
  "lang": "Italiano",
  "lang_code": "it",
  "pos": "adj",
  "pos_title": "Aggettivo",
  "proverbs": [
    {
      "sense": "venire colti dalla sensazione di panico; si intende coll'effetto collaterale di non poter più controllare bene il proprio comportamento",
      "word": "farsi prendere dal panico"
    }
  ],
  "related": [
    {
      "word": "impanicato"
    }
  ],
  "senses": [
    {
      "glosses": [
        "riguardante Pan, divinità agreste della mitologia greca"
      ],
      "topics": [
        "mythology"
      ]
    },
    {
      "glosses": [
        "inerente alla natura in quanto espressione della divinità"
      ],
      "tags": [
        "literary"
      ]
    }
  ],
  "sounds": [
    {
      "ipa": "/ˈpaniko/"
    }
  ],
  "synonyms": [
    {
      "word": "paura"
    },
    {
      "word": "spavento"
    },
    {
      "word": "timore"
    },
    {
      "word": "terrore"
    },
    {
      "word": "batticuore"
    },
    {
      "word": "angoscia"
    },
    {
      "word": "sbigottimento"
    },
    {
      "word": "smarrimento"
    },
    {
      "word": "sgomento"
    },
    {
      "word": "allarme"
    },
    {
      "word": "tremarella"
    },
    {
      "word": "costernazione"
    },
    {
      "raw_tags": [
        "botanica"
      ],
      "word": "miglio"
    }
  ],
  "translations": [
    {
      "lang": "inglese",
      "lang_code": "en",
      "sense": "della natura",
      "word": "irrational"
    },
    {
      "lang": "inglese",
      "lang_code": "en",
      "sense": "mitologia",
      "word": "Panic"
    },
    {
      "lang": "inglese",
      "lang_code": "en",
      "sense": "terrore",
      "word": "panic"
    }
  ],
  "word": "panico"
}

{
  "antonyms": [
    {
      "word": "audacia"
    },
    {
      "word": "coraggio"
    },
    {
      "word": "sicurezza"
    },
    {
      "word": "spavalderia"
    },
    {
      "tags": [
        "figuratively"
      ],
      "word": "equilibrio"
    },
    {
      "word": "calma"
    },
    {
      "word": "freddezza"
    },
    {
      "tags": [
        "figuratively"
      ],
      "word": "sangue freddo"
    }
  ],
  "categories": [
    "Sostantivi in italiano"
  ],
  "derived": [
    {
      "raw_tags": [
        "paura"
      ],
      "word": "antipanico"
    },
    {
      "word": "panismo"
    }
  ],
  "etymology_examples": [
    {
      "ref": "Susanna Tamaro",
      "text": "Più legami abbiamo, più viviamo nel panico, le persone muoiono o ci lasciano, le cose si perdono, si rompono, vengono rubate e a un tratto ci troviamo completamente nudi. Nudi e disperati. Naturalmente siamo sempre stati nudi, ma abbiamo finto di non saperlo, di non vederlo"
    }
  ],
  "etymology_texts": [
    "(erba) dal latino panīcum derivazione di panus ossia \"pannocchia di miglio\"",
    "(mitologia) dal latino panĭcus, che deriva dal greco πανικός derivazione del nome del dio Πάν, ossia \"Pan\""
  ],
  "hyphenations": [
    {
      "parts": [
        "pà",
        "ni",
        "co"
      ]
    }
  ],
  "lang": "Italiano",
  "lang_code": "it",
  "pos": "noun",
  "pos_title": "Sostantivo",
  "proverbs": [
    {
      "sense": "venire colti dalla sensazione di panico; si intende coll'effetto collaterale di non poter più controllare bene il proprio comportamento",
      "word": "farsi prendere dal panico"
    }
  ],
  "related": [
    {
      "word": "impanicato"
    }
  ],
  "senses": [
    {
      "examples": [
        {
          "bold_text_offsets": [
            [
              33,
              39
            ]
          ],
          "text": "quando cominciò la carica, fu il panico"
        }
      ],
      "glosses": [
        "senso di forte ansia e paura che un individuo può provare nei confronti di un pericolo inaspettato, e che determina uno stato di confusione ideomotoria, caratterizzata molto spesso da comportamenti irrazionali"
      ],
      "topics": [
        "medicine",
        "psychiatry",
        "psychoanalysis",
        "psychology"
      ]
    },
    {
      "glosses": [
        "terrore continuo, spesso con momentaneo \"disorientamento\""
      ],
      "tags": [
        "broadly"
      ]
    },
    {
      "glosses": [
        "pianta graminacea dei cui semi si alimentano gli uccelli"
      ],
      "topics": [
        "botany"
      ]
    },
    {
      "glosses": [
        "i semi della pianta omonima"
      ],
      "tags": [
        "broadly"
      ]
    }
  ],
  "sounds": [
    {
      "ipa": "/ˈpaniko/"
    }
  ],
  "synonyms": [
    {
      "word": "paura"
    },
    {
      "word": "spavento"
    },
    {
      "word": "timore"
    },
    {
      "word": "terrore"
    },
    {
      "word": "batticuore"
    },
    {
      "word": "angoscia"
    },
    {
      "word": "sbigottimento"
    },
    {
      "word": "smarrimento"
    },
    {
      "word": "sgomento"
    },
    {
      "word": "allarme"
    },
    {
      "word": "tremarella"
    },
    {
      "word": "costernazione"
    },
    {
      "raw_tags": [
        "botanica"
      ],
      "word": "miglio"
    }
  ],
  "tags": [
    "invariable",
    "masculine"
  ],
  "translations": [
    {
      "lang": "inglese",
      "lang_code": "en",
      "sense": "della natura",
      "word": "irrational"
    },
    {
      "lang": "inglese",
      "lang_code": "en",
      "sense": "mitologia",
      "word": "Panic"
    },
    {
      "lang": "inglese",
      "lang_code": "en",
      "sense": "terrore",
      "word": "panic"
    }
  ],
  "word": "panico"
}

Download raw JSONL data for panico meaning in Italiano (4.7kB)


This page is a part of the kaikki.org machine-readable Italiano dictionary. This dictionary is based on structured data extracted on 2025-08-09 from the itwiktionary dump dated 2025-08-02 using wiktextract (99a4ed9 and 3c020d2). The data shown on this site has been post-processed and various details (e.g., extra categories) removed, some information disambiguated, and additional data merged from other sources. See the raw data download page for the unprocessed wiktextract data.

If you use this data in academic research, please cite Tatu Ylonen: Wiktextract: Wiktionary as Machine-Readable Structured Data, Proceedings of the 13th Conference on Language Resources and Evaluation (LREC), pp. 1317-1325, Marseille, 20-25 June 2022. Linking to the relevant page(s) under https://kaikki.org would also be greatly appreciated.