"omertà" meaning in Italiano

See omertà in All languages combined, or Wiktionary

Noun

IPA: /omerˈta/
  1. silenzio su un delitto o sulle sue circostanze, in modo da ostacolare la ricerca e la punizione del colpevole; può essere una forma di solidarietà propria della malavita, oppure causata dalla paura di ritorsioni
    Sense id: it-omertà-it-noun-K3nGp9LM
  2. forma di solidarietà di un gruppo sociale, di complicità o di coinvolgimento indiretto, voluti o meno, per cui si mantiene il silenzio su fatti incresciosi commessi da qualche suo membro, spesso con terrore Tags: broadly
    Sense id: it-omertà-it-noun-ZRvx~6Jb
The following are not (yet) sense-disambiguated
Synonyms: complicità [pejorative], connivenza, copertura, reticenza Derived forms: omertoso
Categories (other): Sostantivi in italiano Related terms: solidarietà [broadly], libertà, coercizione [broadly], minaccia, ricatto, circuire, umiliazione [broadly], obbligare, crimine, misfatto, legalità
{
  "categories": [
    {
      "kind": "other",
      "name": "Sostantivi in italiano",
      "parents": [],
      "source": "w"
    }
  ],
  "derived": [
    {
      "word": "omertoso"
    }
  ],
  "etymology_texts": [
    "Secondo Fausto Raso: \"Alcuni fanno derivare la voce dal dialetto napoletano «umertà» (“umiltà”) quasi a volere sottolineare la totale sottomissione (con “umiltà”) degli uomini alle leggi della camorra e del suo capo. Altri, invece, ritengono sia di origine siciliana riconducibile allo spagnolo «hombredad» (“virilità”), da “hombre” (“uomo”). In questo caso la voce sarebbe da interpretare come “comportamento, atteggiamento da ‘vero’ uomo”, rispettoso della “legge del silenzio”."
  ],
  "hyphenations": [
    {
      "parts": [
        "o",
        "mer",
        "tà"
      ]
    }
  ],
  "lang": "Italiano",
  "lang_code": "it",
  "pos": "noun",
  "pos_title": "Sostantivo",
  "related": [
    {
      "tags": [
        "broadly"
      ],
      "word": "solidarietà"
    },
    {
      "word": "libertà"
    },
    {
      "tags": [
        "broadly"
      ],
      "word": "coercizione"
    },
    {
      "word": "minaccia"
    },
    {
      "word": "ricatto"
    },
    {
      "word": "circuire"
    },
    {
      "tags": [
        "broadly"
      ],
      "word": "umiliazione"
    },
    {
      "word": "obbligare"
    },
    {
      "word": "crimine"
    },
    {
      "word": "misfatto"
    },
    {
      "word": "legalità"
    }
  ],
  "senses": [
    {
      "glosses": [
        "silenzio su un delitto o sulle sue circostanze, in modo da ostacolare la ricerca e la punizione del colpevole; può essere una forma di solidarietà propria della malavita, oppure causata dalla paura di ritorsioni"
      ],
      "id": "it-omertà-it-noun-K3nGp9LM",
      "raw_tags": [
        "diritto"
      ]
    },
    {
      "glosses": [
        "forma di solidarietà di un gruppo sociale, di complicità o di coinvolgimento indiretto, voluti o meno, per cui si mantiene il silenzio su fatti incresciosi commessi da qualche suo membro, spesso con terrore"
      ],
      "id": "it-omertà-it-noun-ZRvx~6Jb",
      "tags": [
        "broadly"
      ]
    }
  ],
  "sounds": [
    {
      "ipa": "/omerˈta/"
    }
  ],
  "synonyms": [
    {
      "tags": [
        "pejorative"
      ],
      "word": "complicità"
    },
    {
      "word": "connivenza"
    },
    {
      "word": "copertura"
    },
    {
      "word": "reticenza"
    }
  ],
  "tags": [
    "feminine",
    "invariable"
  ],
  "word": "omertà"
}
{
  "categories": [
    "Sostantivi in italiano"
  ],
  "derived": [
    {
      "word": "omertoso"
    }
  ],
  "etymology_texts": [
    "Secondo Fausto Raso: \"Alcuni fanno derivare la voce dal dialetto napoletano «umertà» (“umiltà”) quasi a volere sottolineare la totale sottomissione (con “umiltà”) degli uomini alle leggi della camorra e del suo capo. Altri, invece, ritengono sia di origine siciliana riconducibile allo spagnolo «hombredad» (“virilità”), da “hombre” (“uomo”). In questo caso la voce sarebbe da interpretare come “comportamento, atteggiamento da ‘vero’ uomo”, rispettoso della “legge del silenzio”."
  ],
  "hyphenations": [
    {
      "parts": [
        "o",
        "mer",
        "tà"
      ]
    }
  ],
  "lang": "Italiano",
  "lang_code": "it",
  "pos": "noun",
  "pos_title": "Sostantivo",
  "related": [
    {
      "tags": [
        "broadly"
      ],
      "word": "solidarietà"
    },
    {
      "word": "libertà"
    },
    {
      "tags": [
        "broadly"
      ],
      "word": "coercizione"
    },
    {
      "word": "minaccia"
    },
    {
      "word": "ricatto"
    },
    {
      "word": "circuire"
    },
    {
      "tags": [
        "broadly"
      ],
      "word": "umiliazione"
    },
    {
      "word": "obbligare"
    },
    {
      "word": "crimine"
    },
    {
      "word": "misfatto"
    },
    {
      "word": "legalità"
    }
  ],
  "senses": [
    {
      "glosses": [
        "silenzio su un delitto o sulle sue circostanze, in modo da ostacolare la ricerca e la punizione del colpevole; può essere una forma di solidarietà propria della malavita, oppure causata dalla paura di ritorsioni"
      ],
      "raw_tags": [
        "diritto"
      ]
    },
    {
      "glosses": [
        "forma di solidarietà di un gruppo sociale, di complicità o di coinvolgimento indiretto, voluti o meno, per cui si mantiene il silenzio su fatti incresciosi commessi da qualche suo membro, spesso con terrore"
      ],
      "tags": [
        "broadly"
      ]
    }
  ],
  "sounds": [
    {
      "ipa": "/omerˈta/"
    }
  ],
  "synonyms": [
    {
      "tags": [
        "pejorative"
      ],
      "word": "complicità"
    },
    {
      "word": "connivenza"
    },
    {
      "word": "copertura"
    },
    {
      "word": "reticenza"
    }
  ],
  "tags": [
    "feminine",
    "invariable"
  ],
  "word": "omertà"
}

Download raw JSONL data for omertà meaning in Italiano (1.8kB)


This page is a part of the kaikki.org machine-readable Italiano dictionary. This dictionary is based on structured data extracted on 2025-08-15 from the itwiktionary dump dated 2025-08-02 using wiktextract (fb173d2 and 3c020d2). The data shown on this site has been post-processed and various details (e.g., extra categories) removed, some information disambiguated, and additional data merged from other sources. See the raw data download page for the unprocessed wiktextract data.

If you use this data in academic research, please cite Tatu Ylonen: Wiktextract: Wiktionary as Machine-Readable Structured Data, Proceedings of the 13th Conference on Language Resources and Evaluation (LREC), pp. 1317-1325, Marseille, 20-25 June 2022. Linking to the relevant page(s) under https://kaikki.org would also be greatly appreciated.