"libet" meaning in Latino

See libet in All languages combined, or Wiktionary

Verb

IPA: /ˈli.bet/, /ˈli.bet/
  1. piacere, essere gradito, essere apprezzato
    Sense id: it-libet-la-verb-r3jC0927
The following are not (yet) sense-disambiguated
Synonyms: (piacere, essere gradito o apprezzato), placeo, delecto, iuvo Derived forms: libēns, libenter, quīlibet, quōlibet, discendenti in altre lingue Related terms: lubet

Inflected forms

{
  "categories": [
    {
      "kind": "other",
      "name": "Verbi in latino",
      "parents": [],
      "source": "w"
    },
    {
      "kind": "other",
      "name": "Verbi intransitivi_in_latino",
      "parents": [],
      "source": "w"
    }
  ],
  "derived": [
    {
      "word": "libēns"
    },
    {
      "word": "libenter"
    },
    {
      "word": "quīlibet"
    },
    {
      "word": "quōlibet"
    },
    {
      "word": "discendenti in altre lingue"
    }
  ],
  "etymology_texts": [
    "dal più antico lubet, a sua volta dal proto-italico*luβēt, discendente del proto-indoeuropeo*lewbʰ-, \"amare\"; dalla stessa radice discendono il sanscritoलुभ्यति (lúbhyati), \"desiderare\", e la radice germanica*lubō, \"amare\", dalla quale il tedescolieben, \"amare\" e Liebe, \"amore\", e l'ingleselove"
  ],
  "hyphenations": [
    {
      "parts": [
        "lĭ",
        "bĕt"
      ]
    }
  ],
  "lang": "Latino",
  "lang_code": "la",
  "notes": [
    "colui a cui piace, trova gradito ciò che è espresso dal verbo è indicato dal complemento di termine, reso in latino dal dativo: alicui aliquid (facere) libet: a qualcuno piace (fare) qualcosa; si confronti la costruzione delle frasi rette dal verbo placeo (o dall'italiano piacere)",
    "il verbo è sostanzialmente sinonimo di placeo, ma è utilizzato quando ci si vuole riferire ad azioni, espresse da verbi; placeo ha invece più largo impiego, anche quando il soggetto è un sostantivo. Inoltre, placeo sostituisce libet in tutte le voci non impersonali",
    "il verbo, impersonale, non è attestato nelle voci plurali, tranne la terza persona plurale del piuccheperfetto congiuntivo libuissent, che si ritrova in Svetonio, Vite dei Cesari, I, XX: cetera item, quae cuique libuissent, dilargitus est - concesse le altre cose a colui al quale fossero state gradite"
  ],
  "pos": "verb",
  "pos_title": "Verbo",
  "related": [
    {
      "word": "lubet"
    }
  ],
  "senses": [
    {
      "examples": [
        {
          "bold_text_offsets": [
            [
              40,
              45
            ]
          ],
          "ref": "[:w:Quinto Orazio Flacco",
          "text": "mihi devio ripas et vacuum nemus mirari libet",
          "translation": "a me, sperduto, piace osservare le rive e la vuota selva"
        },
        {
          "bold_text_offsets": [
            [
              31,
              37
            ]
          ],
          "ref": "Marziale, Epigrammi, liber XIII, LVII, 27-28",
          "text": "taedio fessis dormire quotiens libuit, imus ad villam",
          "translation": "ogni volta che a [noi], stremati dal disagio, è gradito dormire, andiamo alla villa"
        },
        {
          "bold_text_offsets": [
            [
              60,
              66
            ]
          ],
          "ref": "Persio, Saturae, satura V, 83-84",
          "text": "an quisquam est alius liber, nisi ducere vitam cui licet ut libuit?",
          "translation": "ma chi altri mai è libero, se non [colui] al quale è concesso di passare la vita come gli piaceva?"
        }
      ],
      "glosses": [
        "piacere, essere gradito, essere apprezzato"
      ],
      "id": "it-libet-la-verb-r3jC0927"
    }
  ],
  "sounds": [
    {
      "ipa": "/ˈli.bet/"
    },
    {
      "ipa": "/ˈli.bet/"
    }
  ],
  "synonyms": [
    {
      "word": "(piacere"
    },
    {
      "word": "essere gradito o apprezzato)"
    },
    {
      "word": "placeo"
    },
    {
      "word": "delecto"
    },
    {
      "word": "iuvo"
    }
  ],
  "tags": [
    "intransitive"
  ],
  "word": "libet"
}
{
  "categories": [
    "Verbi in latino",
    "Verbi intransitivi_in_latino"
  ],
  "derived": [
    {
      "word": "libēns"
    },
    {
      "word": "libenter"
    },
    {
      "word": "quīlibet"
    },
    {
      "word": "quōlibet"
    },
    {
      "word": "discendenti in altre lingue"
    }
  ],
  "etymology_texts": [
    "dal più antico lubet, a sua volta dal proto-italico*luβēt, discendente del proto-indoeuropeo*lewbʰ-, \"amare\"; dalla stessa radice discendono il sanscritoलुभ्यति (lúbhyati), \"desiderare\", e la radice germanica*lubō, \"amare\", dalla quale il tedescolieben, \"amare\" e Liebe, \"amore\", e l'ingleselove"
  ],
  "hyphenations": [
    {
      "parts": [
        "lĭ",
        "bĕt"
      ]
    }
  ],
  "lang": "Latino",
  "lang_code": "la",
  "notes": [
    "colui a cui piace, trova gradito ciò che è espresso dal verbo è indicato dal complemento di termine, reso in latino dal dativo: alicui aliquid (facere) libet: a qualcuno piace (fare) qualcosa; si confronti la costruzione delle frasi rette dal verbo placeo (o dall'italiano piacere)",
    "il verbo è sostanzialmente sinonimo di placeo, ma è utilizzato quando ci si vuole riferire ad azioni, espresse da verbi; placeo ha invece più largo impiego, anche quando il soggetto è un sostantivo. Inoltre, placeo sostituisce libet in tutte le voci non impersonali",
    "il verbo, impersonale, non è attestato nelle voci plurali, tranne la terza persona plurale del piuccheperfetto congiuntivo libuissent, che si ritrova in Svetonio, Vite dei Cesari, I, XX: cetera item, quae cuique libuissent, dilargitus est - concesse le altre cose a colui al quale fossero state gradite"
  ],
  "pos": "verb",
  "pos_title": "Verbo",
  "related": [
    {
      "word": "lubet"
    }
  ],
  "senses": [
    {
      "examples": [
        {
          "bold_text_offsets": [
            [
              40,
              45
            ]
          ],
          "ref": "[:w:Quinto Orazio Flacco",
          "text": "mihi devio ripas et vacuum nemus mirari libet",
          "translation": "a me, sperduto, piace osservare le rive e la vuota selva"
        },
        {
          "bold_text_offsets": [
            [
              31,
              37
            ]
          ],
          "ref": "Marziale, Epigrammi, liber XIII, LVII, 27-28",
          "text": "taedio fessis dormire quotiens libuit, imus ad villam",
          "translation": "ogni volta che a [noi], stremati dal disagio, è gradito dormire, andiamo alla villa"
        },
        {
          "bold_text_offsets": [
            [
              60,
              66
            ]
          ],
          "ref": "Persio, Saturae, satura V, 83-84",
          "text": "an quisquam est alius liber, nisi ducere vitam cui licet ut libuit?",
          "translation": "ma chi altri mai è libero, se non [colui] al quale è concesso di passare la vita come gli piaceva?"
        }
      ],
      "glosses": [
        "piacere, essere gradito, essere apprezzato"
      ]
    }
  ],
  "sounds": [
    {
      "ipa": "/ˈli.bet/"
    },
    {
      "ipa": "/ˈli.bet/"
    }
  ],
  "synonyms": [
    {
      "word": "(piacere"
    },
    {
      "word": "essere gradito o apprezzato)"
    },
    {
      "word": "placeo"
    },
    {
      "word": "delecto"
    },
    {
      "word": "iuvo"
    }
  ],
  "tags": [
    "intransitive"
  ],
  "word": "libet"
}

Download raw JSONL data for libet meaning in Latino (2.6kB)


This page is a part of the kaikki.org machine-readable Latino dictionary. This dictionary is based on structured data extracted on 2025-08-09 from the itwiktionary dump dated 2025-08-02 using wiktextract (99a4ed9 and 3c020d2). The data shown on this site has been post-processed and various details (e.g., extra categories) removed, some information disambiguated, and additional data merged from other sources. See the raw data download page for the unprocessed wiktextract data.

If you use this data in academic research, please cite Tatu Ylonen: Wiktextract: Wiktionary as Machine-Readable Structured Data, Proceedings of the 13th Conference on Language Resources and Evaluation (LREC), pp. 1317-1325, Marseille, 20-25 June 2022. Linking to the relevant page(s) under https://kaikki.org would also be greatly appreciated.