See reggae in All languages combined, or Wiktionary
{ "categories": [ { "kind": "other", "name": "Aggettivi in italiano", "parents": [], "source": "w" } ], "etymology_texts": [ "Etimo incerto.\nL'edizione del 1967 del Dictionary of Jamaican English registra precocemente la sua attestazione, ma il significato musicale è ancora agli albori, infatti nei primi anni Sessanta il termine indicava, spregiativamente, una danza giamaicana e nel patois giamaicano era una variante di streggae, che significava \"donna dissoluta\". Il significato musicale arriva con il successo della canzone Do the Reggay del gruppo giamaicano The Matyals, uscita nel 1968 e trampolino di lancio dell'internazionalità di reggae.\nMarley sosteneva che derivasse da un vocabolo spagnolo significante \"la musica del re\", ed è interessante notare che le note d'accompagnamento di To the King, una raccolta coeva di musica gospel cristiana, suggeriscono che reggae derivi dal latino regi, cioè al re (il re, essendo un'antologia religiosa cristiana, sarebbe Dio).\nLa parola lemmatizzata come reggae deriva da una forma rege del creolo giamaicano, basato sull'inglese ma con forti influssi lessicali dalle lingue africane occidentali, la quale si ritrova nell'espressione rege-rege. Questa forma deriva da rag, che al plurale rags vale \"insieme di stracci, pezzente\" e al singolare \"lite, zuffa\", ad ogni modo termine denigratorio inglese basato sulla parola rag o ragged (che fu base anche per ragtime, genere musicale sempre associato ad ambienti afroamericani e caratterizzato da ritmi sincopati). La parola rag deriva dal norreno rǫgg \"ciuffo; ruvidezza, irsuzie\", a sua volta dal proto-germanico *rawwō \"lana grezza\". Termine correlato è l'inglese rough, mentre raw è da diversa radice." ], "lang": "Italiano", "lang_code": "it", "pos": "adj", "pos_title": "Aggettivo", "senses": [ { "examples": [ { "text": "ascoltiamo una canzone reggae" } ], "glosses": [ "relativo al reggae" ], "id": "it-reggae-it-adj-8bDgDpX6" } ], "sounds": [ { "ipa": "/ˈrɛɡɡe/" } ], "tags": [ "invariable" ], "translations": [ { "lang": "tedesco", "lang_code": "de", "word": "Reggae" } ], "word": "reggae" } { "categories": [ { "kind": "other", "name": "Sostantivi in italiano", "parents": [], "source": "w" } ], "etymology_texts": [ "Etimo incerto.\nL'edizione del 1967 del Dictionary of Jamaican English registra precocemente la sua attestazione, ma il significato musicale è ancora agli albori, infatti nei primi anni Sessanta il termine indicava, spregiativamente, una danza giamaicana e nel patois giamaicano era una variante di streggae, che significava \"donna dissoluta\". Il significato musicale arriva con il successo della canzone Do the Reggay del gruppo giamaicano The Matyals, uscita nel 1968 e trampolino di lancio dell'internazionalità di reggae.\nMarley sosteneva che derivasse da un vocabolo spagnolo significante \"la musica del re\", ed è interessante notare che le note d'accompagnamento di To the King, una raccolta coeva di musica gospel cristiana, suggeriscono che reggae derivi dal latino regi, cioè al re (il re, essendo un'antologia religiosa cristiana, sarebbe Dio).\nLa parola lemmatizzata come reggae deriva da una forma rege del creolo giamaicano, basato sull'inglese ma con forti influssi lessicali dalle lingue africane occidentali, la quale si ritrova nell'espressione rege-rege. Questa forma deriva da rag, che al plurale rags vale \"insieme di stracci, pezzente\" e al singolare \"lite, zuffa\", ad ogni modo termine denigratorio inglese basato sulla parola rag o ragged (che fu base anche per ragtime, genere musicale sempre associato ad ambienti afroamericani e caratterizzato da ritmi sincopati). La parola rag deriva dal norreno rǫgg \"ciuffo; ruvidezza, irsuzie\", a sua volta dal proto-germanico *rawwō \"lana grezza\". Termine correlato è l'inglese rough, mentre raw è da diversa radice." ], "lang": "Italiano", "lang_code": "it", "pos": "noun", "pos_title": "Sostantivo", "senses": [ { "examples": [ { "text": "tradizionalmente associato al Rastafarianesimo, il reggae è caratterizzato da una progressione di basso accentuata e un ritmo percussivo di chitarra di stampo insolito e distorto, con modulazioni vocaliche molto vicine" }, { "text": "Bob Marley suonava il reggae" } ], "glosses": [ "genere musicale nato in Giamaica alla fine degli anni sessanta, con tratti vocali e strumentali derivati dall'unione di elementi rock e blues nordamericani con influssi locali" ], "id": "it-reggae-it-noun-i0fpGApZ", "raw_tags": [ "forestierismo" ], "topics": [ "music" ] } ], "sounds": [ { "ipa": "/ˈrɛɡɡe/" } ], "tags": [ "invariable", "masculine" ], "translations": [ { "lang": "tedesco", "lang_code": "de", "word": "Reggae" } ], "word": "reggae" }
{ "categories": [ "Aggettivi in italiano" ], "etymology_texts": [ "Etimo incerto.\nL'edizione del 1967 del Dictionary of Jamaican English registra precocemente la sua attestazione, ma il significato musicale è ancora agli albori, infatti nei primi anni Sessanta il termine indicava, spregiativamente, una danza giamaicana e nel patois giamaicano era una variante di streggae, che significava \"donna dissoluta\". Il significato musicale arriva con il successo della canzone Do the Reggay del gruppo giamaicano The Matyals, uscita nel 1968 e trampolino di lancio dell'internazionalità di reggae.\nMarley sosteneva che derivasse da un vocabolo spagnolo significante \"la musica del re\", ed è interessante notare che le note d'accompagnamento di To the King, una raccolta coeva di musica gospel cristiana, suggeriscono che reggae derivi dal latino regi, cioè al re (il re, essendo un'antologia religiosa cristiana, sarebbe Dio).\nLa parola lemmatizzata come reggae deriva da una forma rege del creolo giamaicano, basato sull'inglese ma con forti influssi lessicali dalle lingue africane occidentali, la quale si ritrova nell'espressione rege-rege. Questa forma deriva da rag, che al plurale rags vale \"insieme di stracci, pezzente\" e al singolare \"lite, zuffa\", ad ogni modo termine denigratorio inglese basato sulla parola rag o ragged (che fu base anche per ragtime, genere musicale sempre associato ad ambienti afroamericani e caratterizzato da ritmi sincopati). La parola rag deriva dal norreno rǫgg \"ciuffo; ruvidezza, irsuzie\", a sua volta dal proto-germanico *rawwō \"lana grezza\". Termine correlato è l'inglese rough, mentre raw è da diversa radice." ], "lang": "Italiano", "lang_code": "it", "pos": "adj", "pos_title": "Aggettivo", "senses": [ { "examples": [ { "text": "ascoltiamo una canzone reggae" } ], "glosses": [ "relativo al reggae" ] } ], "sounds": [ { "ipa": "/ˈrɛɡɡe/" } ], "tags": [ "invariable" ], "translations": [ { "lang": "tedesco", "lang_code": "de", "word": "Reggae" } ], "word": "reggae" } { "categories": [ "Sostantivi in italiano" ], "etymology_texts": [ "Etimo incerto.\nL'edizione del 1967 del Dictionary of Jamaican English registra precocemente la sua attestazione, ma il significato musicale è ancora agli albori, infatti nei primi anni Sessanta il termine indicava, spregiativamente, una danza giamaicana e nel patois giamaicano era una variante di streggae, che significava \"donna dissoluta\". Il significato musicale arriva con il successo della canzone Do the Reggay del gruppo giamaicano The Matyals, uscita nel 1968 e trampolino di lancio dell'internazionalità di reggae.\nMarley sosteneva che derivasse da un vocabolo spagnolo significante \"la musica del re\", ed è interessante notare che le note d'accompagnamento di To the King, una raccolta coeva di musica gospel cristiana, suggeriscono che reggae derivi dal latino regi, cioè al re (il re, essendo un'antologia religiosa cristiana, sarebbe Dio).\nLa parola lemmatizzata come reggae deriva da una forma rege del creolo giamaicano, basato sull'inglese ma con forti influssi lessicali dalle lingue africane occidentali, la quale si ritrova nell'espressione rege-rege. Questa forma deriva da rag, che al plurale rags vale \"insieme di stracci, pezzente\" e al singolare \"lite, zuffa\", ad ogni modo termine denigratorio inglese basato sulla parola rag o ragged (che fu base anche per ragtime, genere musicale sempre associato ad ambienti afroamericani e caratterizzato da ritmi sincopati). La parola rag deriva dal norreno rǫgg \"ciuffo; ruvidezza, irsuzie\", a sua volta dal proto-germanico *rawwō \"lana grezza\". Termine correlato è l'inglese rough, mentre raw è da diversa radice." ], "lang": "Italiano", "lang_code": "it", "pos": "noun", "pos_title": "Sostantivo", "senses": [ { "examples": [ { "text": "tradizionalmente associato al Rastafarianesimo, il reggae è caratterizzato da una progressione di basso accentuata e un ritmo percussivo di chitarra di stampo insolito e distorto, con modulazioni vocaliche molto vicine" }, { "text": "Bob Marley suonava il reggae" } ], "glosses": [ "genere musicale nato in Giamaica alla fine degli anni sessanta, con tratti vocali e strumentali derivati dall'unione di elementi rock e blues nordamericani con influssi locali" ], "raw_tags": [ "forestierismo" ], "topics": [ "music" ] } ], "sounds": [ { "ipa": "/ˈrɛɡɡe/" } ], "tags": [ "invariable", "masculine" ], "translations": [ { "lang": "tedesco", "lang_code": "de", "word": "Reggae" } ], "word": "reggae" }
Download raw JSONL data for reggae meaning in Italiano (4.4kB)
This page is a part of the kaikki.org machine-readable Italiano dictionary. This dictionary is based on structured data extracted on 2025-08-09 from the itwiktionary dump dated 2025-08-02 using wiktextract (99a4ed9 and 3c020d2). The data shown on this site has been post-processed and various details (e.g., extra categories) removed, some information disambiguated, and additional data merged from other sources. See the raw data download page for the unprocessed wiktextract data.
If you use this data in academic research, please cite Tatu Ylonen: Wiktextract: Wiktionary as Machine-Readable Structured Data, Proceedings of the 13th Conference on Language Resources and Evaluation (LREC), pp. 1317-1325, Marseille, 20-25 June 2022. Linking to the relevant page(s) under https://kaikki.org would also be greatly appreciated.