"crisi" meaning in Italiano

See crisi in All languages combined, or Wiktionary

Noun

IPA: /ˈkrizi/
  1. cambiamento repentino dell'andamento di una malattia che ne decide l'esito, sia positivo sia negativo
    Sense id: it-crisi-it-noun-B-XvEM9j Topics: medicine
  2. periodo nel quale vengono meno le proprie certezze
    Sense id: it-crisi-it-noun-cLfhBFF0 Topics: psychology
  3. periodo di instabilità e di rischio: fase di cambiamento
    Sense id: it-crisi-it-noun-6zS66k-0 Topics: economics, finance, politics
  4. stato o condizione provvisoriamente instabili con grande spavento e paura sino a tremore senza consapevolezza o non gestito
    Sense id: it-crisi-it-noun-~5kifB~P
  5. lieve disorientamento esistenziale che può essere accompagnato da discese incontrollabili e risalite drastiche ovvero debolezza con innocente fragilità ed elevazione pressoché ascetica Tags: figuratively
    Sense id: it-crisi-it-noun-JVBWYUdW
  6. attacco d'ansia; attacco di panico Tags: slang
    Sense id: it-crisi-it-noun-C3TJGOwi
  7. apice di un evento individuale, collettivo e/o storico, favorevole o negativo; il presentarsi di elementi risolutivi o vivificanti che conseguono ad una serie di problemi e tensioni di cui v'era una flebile coscienza e quindi poi affrontati con maturità non più nell'illusione Tags: broadly
    Sense id: it-crisi-it-noun-mXAWb0sE
  8. trasfigurazione di tristezza e/o malinconia espresse con pathos in un piccolo ma intenso momento di pianto rivelatore del proprio stato esistenziale complessivo Tags: figuratively
    Sense id: it-crisi-it-noun-28HrkI3c
  9. limite di sopportazione, per esempio di un dolore; termine massimo di percezione relativo ad un tipo di sofferenza particolare vissuta in un momento specifico, per esempio appunto interiore-spirituale e/o fisica Tags: figuratively, slang
    Sense id: it-crisi-it-noun-qMCTiWTn
The following are not (yet) sense-disambiguated
Derived forms: Paese-crisi, crisaiolo Translations (economia, medicina, politica): crise [feminine] (francese), crisis (inglese), seizure (inglese), fit (inglese), crisis [feminine] (olandese), crise [feminine] (portoghese), crisis [feminine] (spagnolo), Krise [feminine] (tedesco)
{
  "antonyms": [
    {
      "raw_tags": [
        "economica"
      ],
      "word": "benessere"
    },
    {
      "word": "boom"
    },
    {
      "word": "espansione"
    },
    {
      "word": "prosperità"
    },
    {
      "word": "ripresa"
    },
    {
      "word": "ripresa economica"
    },
    {
      "raw_tags": [
        "affettiva, ideologica, spirituale"
      ],
      "word": "appagamento"
    },
    {
      "word": "felicità"
    },
    {
      "word": "serenità"
    },
    {
      "word": "tranquillità"
    },
    {
      "tags": [
        "broadly"
      ],
      "word": "apice"
    },
    {
      "word": "culmine"
    },
    {
      "tags": [
        "broadly"
      ],
      "word": "periodo"
    },
    {
      "word": "florido"
    },
    {
      "tags": [
        "slang",
        "figuratively"
      ],
      "word": "età dell'oro"
    }
  ],
  "categories": [
    {
      "kind": "other",
      "name": "Sostantivi in italiano",
      "parents": [],
      "source": "w"
    }
  ],
  "derived": [
    {
      "word": "Paese-crisi"
    },
    {
      "word": "crisaiolo"
    }
  ],
  "etymology_examples": [
    {
      "ref": "Luca Doninelli",
      "text": "Uno dei segnali più decisivi della crisi di una civiltà è la sua incapacità di stabilire un metodo con cui rapportarsi col mondo, con le cose, con gli altri popoli, uomini, culture – in una parola: con la realtà"
    },
    {
      "ref": "Ivan Illich",
      "text": "Il vocabolo crisi indica oggi il momento in cui medici, diplomatici, banchieri e tecnici sociali di vario genere prendono il sopravvento e vengono sospese le libertà. Come i malati, i paesi diventano casi critici. Crisi, la parola greca che in tutte le lingue moderne ha voluto dire «scelta» o «punto di svolta», ora sta a significare: «Guidatore, dacci dentro!». … Ma «crisi» non ha necessariamente questo significato. Non comporta necessariamente una corsa precipitosa verso l'escalation del controllo. Può invece indicare l'attimo della scelta, quel momento meraviglioso in cui la gente all'improvviso si rende conto delle gabbie nelle quali si è rinchiusa e della possibilità di vivere in maniera diversa."
    }
  ],
  "etymology_texts": [
    "dal latinocrisis, che deriva dal grecoκρίσις ossia \"scelta, decisione, fase decisiva diunamalattia\""
  ],
  "hyphenations": [
    {
      "parts": [
        "crì",
        "si"
      ]
    }
  ],
  "lang": "Italiano",
  "lang_code": "it",
  "pos": "noun",
  "pos_title": "Sostantivo",
  "proverbs": [
    {
      "word": "essere in crisi"
    },
    {
      "word": "crisi nervosa"
    },
    {
      "sense": "quando non si può proprio non ridere",
      "word": "crisi di riso"
    },
    {
      "sense": "con esplicito riferimento ad alcune forme d'impresa di qualche banca, probabilmente \"chiuse\" con l'opportunità alternativa di altre persone per una o più nuove banche ed altri impegni per i precedenti responsabili delle prime",
      "word": "crisi pro-cicliche"
    }
  ],
  "senses": [
    {
      "glosses": [
        "cambiamento repentino dell'andamento di una malattia che ne decide l'esito, sia positivo sia negativo"
      ],
      "id": "it-crisi-it-noun-B-XvEM9j",
      "topics": [
        "medicine"
      ]
    },
    {
      "glosses": [
        "periodo nel quale vengono meno le proprie certezze"
      ],
      "id": "it-crisi-it-noun-cLfhBFF0",
      "topics": [
        "psychology"
      ]
    },
    {
      "examples": [
        {
          "text": "anno 2017, anche il premier italiano Gentiloni ha dichiarato l'uscita dalla peggiore crisi, dopo il dopoguerra"
        },
        {
          "bold_text_offsets": [
            [
              51,
              56
            ]
          ],
          "text": "\"Beh, senza guerre mi pare ovvio che ci siano meno crisi\""
        }
      ],
      "glosses": [
        "periodo di instabilità e di rischio: fase di cambiamento"
      ],
      "id": "it-crisi-it-noun-6zS66k-0",
      "topics": [
        "economics",
        "finance",
        "politics"
      ]
    },
    {
      "examples": [
        {
          "text": "vive alcune crisi nel corso di ogni notte"
        }
      ],
      "glosses": [
        "stato o condizione provvisoriamente instabili con grande spavento e paura sino a tremore senza consapevolezza o non gestito"
      ],
      "id": "it-crisi-it-noun-~5kifB~P"
    },
    {
      "examples": [
        {
          "text": "dopo la crisi tornò ad uno stato di equilibrio"
        }
      ],
      "glosses": [
        "lieve disorientamento esistenziale che può essere accompagnato da discese incontrollabili e risalite drastiche ovvero debolezza con innocente fragilità ed elevazione pressoché ascetica"
      ],
      "id": "it-crisi-it-noun-JVBWYUdW",
      "tags": [
        "figuratively"
      ]
    },
    {
      "examples": [
        {
          "text": "è il suo cruccio: è spesso in crisi"
        }
      ],
      "glosses": [
        "attacco d'ansia; attacco di panico"
      ],
      "id": "it-crisi-it-noun-C3TJGOwi",
      "tags": [
        "slang"
      ]
    },
    {
      "examples": [
        {
          "text": "quella crisi fu necessaria per una maggiore consapevolezza"
        }
      ],
      "glosses": [
        "apice di un evento individuale, collettivo e/o storico, favorevole o negativo; il presentarsi di elementi risolutivi o vivificanti che conseguono ad una serie di problemi e tensioni di cui v'era una flebile coscienza e quindi poi affrontati con maturità non più nell'illusione"
      ],
      "id": "it-crisi-it-noun-mXAWb0sE",
      "tags": [
        "broadly"
      ]
    },
    {
      "examples": [
        {
          "text": "comprese le sue difficoltà a causa di una grave crisi interiore"
        }
      ],
      "glosses": [
        "trasfigurazione di tristezza e/o malinconia espresse con pathos in un piccolo ma intenso momento di pianto rivelatore del proprio stato esistenziale complessivo"
      ],
      "id": "it-crisi-it-noun-28HrkI3c",
      "tags": [
        "figuratively"
      ]
    },
    {
      "examples": [
        {
          "text": "quasi ognuno ha le proprie crisi... basterebbe aiutarsi un poco di più"
        },
        {
          "text": "quella per annegamento è forse tra le morti con maggiore crisi di lento e frenetico terrore"
        }
      ],
      "glosses": [
        "limite di sopportazione, per esempio di un dolore; termine massimo di percezione relativo ad un tipo di sofferenza particolare vissuta in un momento specifico, per esempio appunto interiore-spirituale e/o fisica"
      ],
      "id": "it-crisi-it-noun-qMCTiWTn",
      "tags": [
        "figuratively",
        "slang"
      ]
    }
  ],
  "sounds": [
    {
      "ipa": "/ˈkrizi/"
    }
  ],
  "synonyms": [
    {
      "raw_tags": [
        "politica"
      ],
      "word": "peggioramento"
    },
    {
      "word": "mutamento improvviso"
    },
    {
      "word": "modificazione repentina"
    },
    {
      "word": "crollo"
    },
    {
      "word": "decadenza"
    },
    {
      "word": "disfacimento"
    },
    {
      "raw_tags": [
        "economica"
      ],
      "word": "congiuntura"
    },
    {
      "word": "recessione"
    },
    {
      "word": "difficoltà"
    },
    {
      "word": "emergenza"
    },
    {
      "word": "punto critico"
    },
    {
      "word": "stallo"
    },
    {
      "word": "depressione"
    },
    {
      "raw_tags": [
        "all’interno di una coppia, di un partito"
      ],
      "word": "scompenso"
    },
    {
      "word": "squilibrio"
    },
    {
      "raw_tags": [
        "affettiva, ideologica, spirituale"
      ],
      "word": "disagio"
    },
    {
      "word": "inquietudine"
    },
    {
      "word": "malessere"
    },
    {
      "word": "smarrimento"
    },
    {
      "word": "turbamento"
    },
    {
      "raw_tags": [
        "di malattia"
      ],
      "word": "accesso"
    },
    {
      "word": "acme"
    },
    {
      "word": "attacco"
    },
    {
      "word": "fase acuta"
    },
    {
      "word": "scoppio"
    },
    {
      "word": "inquietudine"
    },
    {
      "word": "sconcerto"
    },
    {
      "word": "turbamento"
    },
    {
      "tags": [
        "broadly"
      ],
      "word": "difficoltà"
    },
    {
      "word": "disagio"
    },
    {
      "word": "imbarazzo"
    },
    {
      "tags": [
        "figuratively"
      ],
      "word": "indebolimento"
    },
    {
      "word": "perdita"
    },
    {
      "word": "di"
    },
    {
      "word": "forza"
    }
  ],
  "tags": [
    "feminine",
    "invariable"
  ],
  "translations": [
    {
      "lang": "francese",
      "lang_code": "fr",
      "sense": "economia, medicina, politica",
      "tags": [
        "feminine"
      ],
      "word": "crise"
    },
    {
      "lang": "inglese",
      "lang_code": "en",
      "sense": "economia, medicina, politica",
      "word": "crisis"
    },
    {
      "lang": "inglese",
      "lang_code": "en",
      "sense": "economia, medicina, politica",
      "word": "seizure"
    },
    {
      "lang": "inglese",
      "lang_code": "en",
      "sense": "economia, medicina, politica",
      "word": "fit"
    },
    {
      "lang": "olandese",
      "lang_code": "nl",
      "sense": "economia, medicina, politica",
      "tags": [
        "feminine"
      ],
      "word": "crisis"
    },
    {
      "lang": "portoghese",
      "lang_code": "pt",
      "sense": "economia, medicina, politica",
      "tags": [
        "feminine"
      ],
      "word": "crise"
    },
    {
      "lang": "spagnolo",
      "lang_code": "es",
      "sense": "economia, medicina, politica",
      "tags": [
        "feminine"
      ],
      "word": "crisis"
    },
    {
      "lang": "tedesco",
      "lang_code": "de",
      "sense": "economia, medicina, politica",
      "tags": [
        "feminine"
      ],
      "word": "Krise"
    }
  ],
  "word": "crisi"
}
{
  "antonyms": [
    {
      "raw_tags": [
        "economica"
      ],
      "word": "benessere"
    },
    {
      "word": "boom"
    },
    {
      "word": "espansione"
    },
    {
      "word": "prosperità"
    },
    {
      "word": "ripresa"
    },
    {
      "word": "ripresa economica"
    },
    {
      "raw_tags": [
        "affettiva, ideologica, spirituale"
      ],
      "word": "appagamento"
    },
    {
      "word": "felicità"
    },
    {
      "word": "serenità"
    },
    {
      "word": "tranquillità"
    },
    {
      "tags": [
        "broadly"
      ],
      "word": "apice"
    },
    {
      "word": "culmine"
    },
    {
      "tags": [
        "broadly"
      ],
      "word": "periodo"
    },
    {
      "word": "florido"
    },
    {
      "tags": [
        "slang",
        "figuratively"
      ],
      "word": "età dell'oro"
    }
  ],
  "categories": [
    "Sostantivi in italiano"
  ],
  "derived": [
    {
      "word": "Paese-crisi"
    },
    {
      "word": "crisaiolo"
    }
  ],
  "etymology_examples": [
    {
      "ref": "Luca Doninelli",
      "text": "Uno dei segnali più decisivi della crisi di una civiltà è la sua incapacità di stabilire un metodo con cui rapportarsi col mondo, con le cose, con gli altri popoli, uomini, culture – in una parola: con la realtà"
    },
    {
      "ref": "Ivan Illich",
      "text": "Il vocabolo crisi indica oggi il momento in cui medici, diplomatici, banchieri e tecnici sociali di vario genere prendono il sopravvento e vengono sospese le libertà. Come i malati, i paesi diventano casi critici. Crisi, la parola greca che in tutte le lingue moderne ha voluto dire «scelta» o «punto di svolta», ora sta a significare: «Guidatore, dacci dentro!». … Ma «crisi» non ha necessariamente questo significato. Non comporta necessariamente una corsa precipitosa verso l'escalation del controllo. Può invece indicare l'attimo della scelta, quel momento meraviglioso in cui la gente all'improvviso si rende conto delle gabbie nelle quali si è rinchiusa e della possibilità di vivere in maniera diversa."
    }
  ],
  "etymology_texts": [
    "dal latinocrisis, che deriva dal grecoκρίσις ossia \"scelta, decisione, fase decisiva diunamalattia\""
  ],
  "hyphenations": [
    {
      "parts": [
        "crì",
        "si"
      ]
    }
  ],
  "lang": "Italiano",
  "lang_code": "it",
  "pos": "noun",
  "pos_title": "Sostantivo",
  "proverbs": [
    {
      "word": "essere in crisi"
    },
    {
      "word": "crisi nervosa"
    },
    {
      "sense": "quando non si può proprio non ridere",
      "word": "crisi di riso"
    },
    {
      "sense": "con esplicito riferimento ad alcune forme d'impresa di qualche banca, probabilmente \"chiuse\" con l'opportunità alternativa di altre persone per una o più nuove banche ed altri impegni per i precedenti responsabili delle prime",
      "word": "crisi pro-cicliche"
    }
  ],
  "senses": [
    {
      "glosses": [
        "cambiamento repentino dell'andamento di una malattia che ne decide l'esito, sia positivo sia negativo"
      ],
      "topics": [
        "medicine"
      ]
    },
    {
      "glosses": [
        "periodo nel quale vengono meno le proprie certezze"
      ],
      "topics": [
        "psychology"
      ]
    },
    {
      "examples": [
        {
          "text": "anno 2017, anche il premier italiano Gentiloni ha dichiarato l'uscita dalla peggiore crisi, dopo il dopoguerra"
        },
        {
          "bold_text_offsets": [
            [
              51,
              56
            ]
          ],
          "text": "\"Beh, senza guerre mi pare ovvio che ci siano meno crisi\""
        }
      ],
      "glosses": [
        "periodo di instabilità e di rischio: fase di cambiamento"
      ],
      "topics": [
        "economics",
        "finance",
        "politics"
      ]
    },
    {
      "examples": [
        {
          "text": "vive alcune crisi nel corso di ogni notte"
        }
      ],
      "glosses": [
        "stato o condizione provvisoriamente instabili con grande spavento e paura sino a tremore senza consapevolezza o non gestito"
      ]
    },
    {
      "examples": [
        {
          "text": "dopo la crisi tornò ad uno stato di equilibrio"
        }
      ],
      "glosses": [
        "lieve disorientamento esistenziale che può essere accompagnato da discese incontrollabili e risalite drastiche ovvero debolezza con innocente fragilità ed elevazione pressoché ascetica"
      ],
      "tags": [
        "figuratively"
      ]
    },
    {
      "examples": [
        {
          "text": "è il suo cruccio: è spesso in crisi"
        }
      ],
      "glosses": [
        "attacco d'ansia; attacco di panico"
      ],
      "tags": [
        "slang"
      ]
    },
    {
      "examples": [
        {
          "text": "quella crisi fu necessaria per una maggiore consapevolezza"
        }
      ],
      "glosses": [
        "apice di un evento individuale, collettivo e/o storico, favorevole o negativo; il presentarsi di elementi risolutivi o vivificanti che conseguono ad una serie di problemi e tensioni di cui v'era una flebile coscienza e quindi poi affrontati con maturità non più nell'illusione"
      ],
      "tags": [
        "broadly"
      ]
    },
    {
      "examples": [
        {
          "text": "comprese le sue difficoltà a causa di una grave crisi interiore"
        }
      ],
      "glosses": [
        "trasfigurazione di tristezza e/o malinconia espresse con pathos in un piccolo ma intenso momento di pianto rivelatore del proprio stato esistenziale complessivo"
      ],
      "tags": [
        "figuratively"
      ]
    },
    {
      "examples": [
        {
          "text": "quasi ognuno ha le proprie crisi... basterebbe aiutarsi un poco di più"
        },
        {
          "text": "quella per annegamento è forse tra le morti con maggiore crisi di lento e frenetico terrore"
        }
      ],
      "glosses": [
        "limite di sopportazione, per esempio di un dolore; termine massimo di percezione relativo ad un tipo di sofferenza particolare vissuta in un momento specifico, per esempio appunto interiore-spirituale e/o fisica"
      ],
      "tags": [
        "figuratively",
        "slang"
      ]
    }
  ],
  "sounds": [
    {
      "ipa": "/ˈkrizi/"
    }
  ],
  "synonyms": [
    {
      "raw_tags": [
        "politica"
      ],
      "word": "peggioramento"
    },
    {
      "word": "mutamento improvviso"
    },
    {
      "word": "modificazione repentina"
    },
    {
      "word": "crollo"
    },
    {
      "word": "decadenza"
    },
    {
      "word": "disfacimento"
    },
    {
      "raw_tags": [
        "economica"
      ],
      "word": "congiuntura"
    },
    {
      "word": "recessione"
    },
    {
      "word": "difficoltà"
    },
    {
      "word": "emergenza"
    },
    {
      "word": "punto critico"
    },
    {
      "word": "stallo"
    },
    {
      "word": "depressione"
    },
    {
      "raw_tags": [
        "all’interno di una coppia, di un partito"
      ],
      "word": "scompenso"
    },
    {
      "word": "squilibrio"
    },
    {
      "raw_tags": [
        "affettiva, ideologica, spirituale"
      ],
      "word": "disagio"
    },
    {
      "word": "inquietudine"
    },
    {
      "word": "malessere"
    },
    {
      "word": "smarrimento"
    },
    {
      "word": "turbamento"
    },
    {
      "raw_tags": [
        "di malattia"
      ],
      "word": "accesso"
    },
    {
      "word": "acme"
    },
    {
      "word": "attacco"
    },
    {
      "word": "fase acuta"
    },
    {
      "word": "scoppio"
    },
    {
      "word": "inquietudine"
    },
    {
      "word": "sconcerto"
    },
    {
      "word": "turbamento"
    },
    {
      "tags": [
        "broadly"
      ],
      "word": "difficoltà"
    },
    {
      "word": "disagio"
    },
    {
      "word": "imbarazzo"
    },
    {
      "tags": [
        "figuratively"
      ],
      "word": "indebolimento"
    },
    {
      "word": "perdita"
    },
    {
      "word": "di"
    },
    {
      "word": "forza"
    }
  ],
  "tags": [
    "feminine",
    "invariable"
  ],
  "translations": [
    {
      "lang": "francese",
      "lang_code": "fr",
      "sense": "economia, medicina, politica",
      "tags": [
        "feminine"
      ],
      "word": "crise"
    },
    {
      "lang": "inglese",
      "lang_code": "en",
      "sense": "economia, medicina, politica",
      "word": "crisis"
    },
    {
      "lang": "inglese",
      "lang_code": "en",
      "sense": "economia, medicina, politica",
      "word": "seizure"
    },
    {
      "lang": "inglese",
      "lang_code": "en",
      "sense": "economia, medicina, politica",
      "word": "fit"
    },
    {
      "lang": "olandese",
      "lang_code": "nl",
      "sense": "economia, medicina, politica",
      "tags": [
        "feminine"
      ],
      "word": "crisis"
    },
    {
      "lang": "portoghese",
      "lang_code": "pt",
      "sense": "economia, medicina, politica",
      "tags": [
        "feminine"
      ],
      "word": "crise"
    },
    {
      "lang": "spagnolo",
      "lang_code": "es",
      "sense": "economia, medicina, politica",
      "tags": [
        "feminine"
      ],
      "word": "crisis"
    },
    {
      "lang": "tedesco",
      "lang_code": "de",
      "sense": "economia, medicina, politica",
      "tags": [
        "feminine"
      ],
      "word": "Krise"
    }
  ],
  "word": "crisi"
}

Download raw JSONL data for crisi meaning in Italiano (6.7kB)


This page is a part of the kaikki.org machine-readable Italiano dictionary. This dictionary is based on structured data extracted on 2025-08-06 from the itwiktionary dump dated 2025-08-02 using wiktextract (8b3c49c and 3c020d2). The data shown on this site has been post-processed and various details (e.g., extra categories) removed, some information disambiguated, and additional data merged from other sources. See the raw data download page for the unprocessed wiktextract data.

If you use this data in academic research, please cite Tatu Ylonen: Wiktextract: Wiktionary as Machine-Readable Structured Data, Proceedings of the 13th Conference on Language Resources and Evaluation (LREC), pp. 1317-1325, Marseille, 20-25 June 2022. Linking to the relevant page(s) under https://kaikki.org would also be greatly appreciated.