"avvezzi" meaning in Italiano

See avvezzi in All languages combined, or Wiktionary

Adjective

IPA: /avˈvettsi/ Forms: avvezzo [masculine, singular], avvezza [feminine, singular], avvezze [feminine, plural]
  1. plurale di avvezzo Form of: avvezzo
    Sense id: it-avvezzi-it-adj-iPMJ24Ny
The following are not (yet) sense-disambiguated
Synonyms: abituati, assuefatti, avvezzati

Verb

IPA: /avˈvettsi/
  1. seconda persona singolare dell'indicativo presente di avvezzare Form of: avvezzare
    Sense id: it-avvezzi-it-verb-Hsj97tec
  2. prima persona singolare del congiuntivo presente di avvezzare Form of: avvezzare
    Sense id: it-avvezzi-it-verb-MiFgHFIP
  3. seconda persona singolare del congiuntivo presente di avvezzare Form of: avvezzare
    Sense id: it-avvezzi-it-verb-uZ1OSAOp
  4. terza persona singolare del congiuntivo presente di avvezzare Form of: avvezzare
    Sense id: it-avvezzi-it-verb-KR~4x8zn
  5. terza persona singolare dell'imperativo presente di avvezzare Form of: avvezzare
    Sense id: it-avvezzi-it-verb-9Y4VB96e
The following are not (yet) sense-disambiguated
Synonyms: abituati, assuefatti, avvezzati
Categories (other): Voci verbali in italiano
{
  "antonyms": [
    {
      "word": "disabituati"
    },
    {
      "word": "disavvezzati"
    }
  ],
  "categories": [
    {
      "kind": "other",
      "name": "Forme flesse aggettivali in italiano",
      "parents": [],
      "source": "w"
    }
  ],
  "etymology_examples": [
    {
      "ref": "Ovidio, L'arte di amare, libro secondo, versi 514-524",
      "text": "Fa' che s'avvezzi a te: niente è più forte della consuetudine; onde nasca nessun fastidio deve mai gravarti. Ti vegga sempre, sempre la tua voce parli al suo orecchio; fai che notte e giorno ella davanti agli occhi abbia il tuo volto.\nMa quando sarai certo che ti vuole e soffrirà se tu le sei lontano, dalle un po' di requie: assai più rende il campo riposato,e avidamente beve un arido suol l'acqua del cielo"
    }
  ],
  "etymology_texts": [
    "(aggettivo)vedi avvezzo",
    "(voce verbale) vedi avvezzare"
  ],
  "forms": [
    {
      "form": "avvezzo",
      "tags": [
        "masculine",
        "singular"
      ]
    },
    {
      "form": "avvezza",
      "tags": [
        "feminine",
        "singular"
      ]
    },
    {
      "form": "avvezze",
      "tags": [
        "feminine",
        "plural"
      ]
    }
  ],
  "hyphenations": [
    {
      "parts": [
        "av",
        "vèz",
        "zi"
      ]
    }
  ],
  "lang": "Italiano",
  "lang_code": "it",
  "pos": "adj",
  "pos_title": "Aggettivo, forma flessa",
  "senses": [
    {
      "form_of": [
        {
          "word": "avvezzo"
        }
      ],
      "glosses": [
        "plurale di avvezzo"
      ],
      "id": "it-avvezzi-it-adj-iPMJ24Ny"
    }
  ],
  "sounds": [
    {
      "ipa": "/avˈvettsi/"
    }
  ],
  "synonyms": [
    {
      "word": "abituati"
    },
    {
      "word": "assuefatti"
    },
    {
      "word": "avvezzati"
    }
  ],
  "tags": [
    "form-of",
    "masculine",
    "plural"
  ],
  "word": "avvezzi"
}

{
  "antonyms": [
    {
      "word": "disabituati"
    },
    {
      "word": "disavvezzati"
    }
  ],
  "categories": [
    {
      "kind": "other",
      "name": "Voci verbali in italiano",
      "parents": [],
      "source": "w"
    }
  ],
  "etymology_examples": [
    {
      "ref": "Ovidio, L'arte di amare, libro secondo, versi 514-524",
      "text": "Fa' che s'avvezzi a te: niente è più forte della consuetudine; onde nasca nessun fastidio deve mai gravarti. Ti vegga sempre, sempre la tua voce parli al suo orecchio; fai che notte e giorno ella davanti agli occhi abbia il tuo volto.\nMa quando sarai certo che ti vuole e soffrirà se tu le sei lontano, dalle un po' di requie: assai più rende il campo riposato,e avidamente beve un arido suol l'acqua del cielo"
    }
  ],
  "etymology_texts": [
    "(aggettivo)vedi avvezzo",
    "(voce verbale) vedi avvezzare"
  ],
  "hyphenations": [
    {
      "parts": [
        "av",
        "vèz",
        "zi"
      ]
    }
  ],
  "lang": "Italiano",
  "lang_code": "it",
  "pos": "verb",
  "pos_title": "Voce verbale",
  "senses": [
    {
      "form_of": [
        {
          "word": "avvezzare"
        }
      ],
      "glosses": [
        "seconda persona singolare dell'indicativo presente di avvezzare"
      ],
      "id": "it-avvezzi-it-verb-Hsj97tec"
    },
    {
      "form_of": [
        {
          "word": "avvezzare"
        }
      ],
      "glosses": [
        "prima persona singolare del congiuntivo presente di avvezzare"
      ],
      "id": "it-avvezzi-it-verb-MiFgHFIP"
    },
    {
      "form_of": [
        {
          "word": "avvezzare"
        }
      ],
      "glosses": [
        "seconda persona singolare del congiuntivo presente di avvezzare"
      ],
      "id": "it-avvezzi-it-verb-uZ1OSAOp"
    },
    {
      "form_of": [
        {
          "word": "avvezzare"
        }
      ],
      "glosses": [
        "terza persona singolare del congiuntivo presente di avvezzare"
      ],
      "id": "it-avvezzi-it-verb-KR~4x8zn"
    },
    {
      "form_of": [
        {
          "word": "avvezzare"
        }
      ],
      "glosses": [
        "terza persona singolare dell'imperativo presente di avvezzare"
      ],
      "id": "it-avvezzi-it-verb-9Y4VB96e"
    }
  ],
  "sounds": [
    {
      "ipa": "/avˈvettsi/"
    }
  ],
  "synonyms": [
    {
      "word": "abituati"
    },
    {
      "word": "assuefatti"
    },
    {
      "word": "avvezzati"
    }
  ],
  "tags": [
    "form-of"
  ],
  "word": "avvezzi"
}
{
  "antonyms": [
    {
      "word": "disabituati"
    },
    {
      "word": "disavvezzati"
    }
  ],
  "categories": [
    "Forme flesse aggettivali in italiano"
  ],
  "etymology_examples": [
    {
      "ref": "Ovidio, L'arte di amare, libro secondo, versi 514-524",
      "text": "Fa' che s'avvezzi a te: niente è più forte della consuetudine; onde nasca nessun fastidio deve mai gravarti. Ti vegga sempre, sempre la tua voce parli al suo orecchio; fai che notte e giorno ella davanti agli occhi abbia il tuo volto.\nMa quando sarai certo che ti vuole e soffrirà se tu le sei lontano, dalle un po' di requie: assai più rende il campo riposato,e avidamente beve un arido suol l'acqua del cielo"
    }
  ],
  "etymology_texts": [
    "(aggettivo)vedi avvezzo",
    "(voce verbale) vedi avvezzare"
  ],
  "forms": [
    {
      "form": "avvezzo",
      "tags": [
        "masculine",
        "singular"
      ]
    },
    {
      "form": "avvezza",
      "tags": [
        "feminine",
        "singular"
      ]
    },
    {
      "form": "avvezze",
      "tags": [
        "feminine",
        "plural"
      ]
    }
  ],
  "hyphenations": [
    {
      "parts": [
        "av",
        "vèz",
        "zi"
      ]
    }
  ],
  "lang": "Italiano",
  "lang_code": "it",
  "pos": "adj",
  "pos_title": "Aggettivo, forma flessa",
  "senses": [
    {
      "form_of": [
        {
          "word": "avvezzo"
        }
      ],
      "glosses": [
        "plurale di avvezzo"
      ]
    }
  ],
  "sounds": [
    {
      "ipa": "/avˈvettsi/"
    }
  ],
  "synonyms": [
    {
      "word": "abituati"
    },
    {
      "word": "assuefatti"
    },
    {
      "word": "avvezzati"
    }
  ],
  "tags": [
    "form-of",
    "masculine",
    "plural"
  ],
  "word": "avvezzi"
}

{
  "antonyms": [
    {
      "word": "disabituati"
    },
    {
      "word": "disavvezzati"
    }
  ],
  "categories": [
    "Voci verbali in italiano"
  ],
  "etymology_examples": [
    {
      "ref": "Ovidio, L'arte di amare, libro secondo, versi 514-524",
      "text": "Fa' che s'avvezzi a te: niente è più forte della consuetudine; onde nasca nessun fastidio deve mai gravarti. Ti vegga sempre, sempre la tua voce parli al suo orecchio; fai che notte e giorno ella davanti agli occhi abbia il tuo volto.\nMa quando sarai certo che ti vuole e soffrirà se tu le sei lontano, dalle un po' di requie: assai più rende il campo riposato,e avidamente beve un arido suol l'acqua del cielo"
    }
  ],
  "etymology_texts": [
    "(aggettivo)vedi avvezzo",
    "(voce verbale) vedi avvezzare"
  ],
  "hyphenations": [
    {
      "parts": [
        "av",
        "vèz",
        "zi"
      ]
    }
  ],
  "lang": "Italiano",
  "lang_code": "it",
  "pos": "verb",
  "pos_title": "Voce verbale",
  "senses": [
    {
      "form_of": [
        {
          "word": "avvezzare"
        }
      ],
      "glosses": [
        "seconda persona singolare dell'indicativo presente di avvezzare"
      ]
    },
    {
      "form_of": [
        {
          "word": "avvezzare"
        }
      ],
      "glosses": [
        "prima persona singolare del congiuntivo presente di avvezzare"
      ]
    },
    {
      "form_of": [
        {
          "word": "avvezzare"
        }
      ],
      "glosses": [
        "seconda persona singolare del congiuntivo presente di avvezzare"
      ]
    },
    {
      "form_of": [
        {
          "word": "avvezzare"
        }
      ],
      "glosses": [
        "terza persona singolare del congiuntivo presente di avvezzare"
      ]
    },
    {
      "form_of": [
        {
          "word": "avvezzare"
        }
      ],
      "glosses": [
        "terza persona singolare dell'imperativo presente di avvezzare"
      ]
    }
  ],
  "sounds": [
    {
      "ipa": "/avˈvettsi/"
    }
  ],
  "synonyms": [
    {
      "word": "abituati"
    },
    {
      "word": "assuefatti"
    },
    {
      "word": "avvezzati"
    }
  ],
  "tags": [
    "form-of"
  ],
  "word": "avvezzi"
}

Download raw JSONL data for avvezzi meaning in Italiano (2.8kB)


This page is a part of the kaikki.org machine-readable Italiano dictionary. This dictionary is based on structured data extracted on 2025-08-04 from the itwiktionary dump dated 2025-08-02 using wiktextract (a681f8a and 3c020d2). The data shown on this site has been post-processed and various details (e.g., extra categories) removed, some information disambiguated, and additional data merged from other sources. See the raw data download page for the unprocessed wiktextract data.

If you use this data in academic research, please cite Tatu Ylonen: Wiktextract: Wiktionary as Machine-Readable Structured Data, Proceedings of the 13th Conference on Language Resources and Evaluation (LREC), pp. 1317-1325, Marseille, 20-25 June 2022. Linking to the relevant page(s) under https://kaikki.org would also be greatly appreciated.