"Basilicata" meaning in Italiano

See Basilicata in All languages combined, or Wiktionary

Proper name

IPA: /baziliˈkata/
  1. regione nel sud dell'Italia confinante con le regioni Calabria, Campania e Puglia; è bagnata ad est dal Mar Ionio e a sud-ovest dal Mar Tirreno Tags: toponymic
    Sense id: it-Basilicata-it-name-651ATQHI Topics: geography
The following are not (yet) sense-disambiguated
Hypernyms: Italia Related terms: basilicatese, aviglianese, lucano, materano, potentino Translations: Basilicate (francese), Lucania (latino)
Categories (other): Nomi propri in italiano
{
  "categories": [
    {
      "kind": "other",
      "name": "Nomi propri in italiano",
      "parents": [],
      "source": "w"
    }
  ],
  "etymology_examples": [
    {
      "ref": "Giuseppe Zanardelli",
      "text": "Questa mi era la più ignota tra le province della penisola, come è, credo, la meno conosciuta in tutto il nostro paese. Può dirsi anzi che la Basilicata sia sconosciuta in gran parte agli abitanti della provincia stessa … quasi stranieri gli uni agli altri e perciò non cospiranti ad unico fine, sembrano gli abitatori che pur dovrebbero comporre una grande unità sociale. … Eppure quanto fu illustre la vostra nobil contrada! Da questo suolo Pitagora diffuse tanta luce di scienza, tanto apostolato di virtù; da questo suolo Zeusi mostrò, primo al mondo, il magistero della pittura; sorse in questo suolo la musa di Orazio i cui versi corrono immortali sulle labbra degli uomini colti di ogni nazione. E in tutti i tempi la Basilicata è stata ferace di splendidi ingegni, di caratteri sommi … Ciò io volli ricordare, non già per un superfluo ricordo storico, ma perché mi sembra renda più imperioso il dovere dell'Italia di tener la Basilicata al posto del quale per ogni aspetto è degna"
    }
  ],
  "etymology_texts": [
    "→ Etimologia mancante. Se vuoi, aggiungila tu."
  ],
  "hypernyms": [
    {
      "word": "Italia"
    }
  ],
  "hyphenations": [
    {
      "parts": [
        "Ba",
        "si",
        "li",
        "cà",
        "ta"
      ]
    }
  ],
  "lang": "Italiano",
  "lang_code": "it",
  "pos": "name",
  "pos_title": "Nome proprio",
  "related": [
    {
      "word": "basilicatese"
    },
    {
      "word": "aviglianese"
    },
    {
      "word": "lucano"
    },
    {
      "word": "materano"
    },
    {
      "word": "potentino"
    }
  ],
  "senses": [
    {
      "glosses": [
        "regione nel sud dell'Italia confinante con le regioni Calabria, Campania e Puglia; è bagnata ad est dal Mar Ionio e a sud-ovest dal Mar Tirreno"
      ],
      "id": "it-Basilicata-it-name-651ATQHI",
      "tags": [
        "toponymic"
      ],
      "topics": [
        "geography"
      ]
    }
  ],
  "sounds": [
    {
      "ipa": "/baziliˈkata/"
    }
  ],
  "tags": [
    "feminine"
  ],
  "translations": [
    {
      "lang": "francese",
      "lang_code": "fr",
      "word": "Basilicate"
    },
    {
      "lang": "latino",
      "lang_code": "la",
      "word": "Lucania"
    }
  ],
  "word": "Basilicata"
}
{
  "categories": [
    "Nomi propri in italiano"
  ],
  "etymology_examples": [
    {
      "ref": "Giuseppe Zanardelli",
      "text": "Questa mi era la più ignota tra le province della penisola, come è, credo, la meno conosciuta in tutto il nostro paese. Può dirsi anzi che la Basilicata sia sconosciuta in gran parte agli abitanti della provincia stessa … quasi stranieri gli uni agli altri e perciò non cospiranti ad unico fine, sembrano gli abitatori che pur dovrebbero comporre una grande unità sociale. … Eppure quanto fu illustre la vostra nobil contrada! Da questo suolo Pitagora diffuse tanta luce di scienza, tanto apostolato di virtù; da questo suolo Zeusi mostrò, primo al mondo, il magistero della pittura; sorse in questo suolo la musa di Orazio i cui versi corrono immortali sulle labbra degli uomini colti di ogni nazione. E in tutti i tempi la Basilicata è stata ferace di splendidi ingegni, di caratteri sommi … Ciò io volli ricordare, non già per un superfluo ricordo storico, ma perché mi sembra renda più imperioso il dovere dell'Italia di tener la Basilicata al posto del quale per ogni aspetto è degna"
    }
  ],
  "etymology_texts": [
    "→ Etimologia mancante. Se vuoi, aggiungila tu."
  ],
  "hypernyms": [
    {
      "word": "Italia"
    }
  ],
  "hyphenations": [
    {
      "parts": [
        "Ba",
        "si",
        "li",
        "cà",
        "ta"
      ]
    }
  ],
  "lang": "Italiano",
  "lang_code": "it",
  "pos": "name",
  "pos_title": "Nome proprio",
  "related": [
    {
      "word": "basilicatese"
    },
    {
      "word": "aviglianese"
    },
    {
      "word": "lucano"
    },
    {
      "word": "materano"
    },
    {
      "word": "potentino"
    }
  ],
  "senses": [
    {
      "glosses": [
        "regione nel sud dell'Italia confinante con le regioni Calabria, Campania e Puglia; è bagnata ad est dal Mar Ionio e a sud-ovest dal Mar Tirreno"
      ],
      "tags": [
        "toponymic"
      ],
      "topics": [
        "geography"
      ]
    }
  ],
  "sounds": [
    {
      "ipa": "/baziliˈkata/"
    }
  ],
  "tags": [
    "feminine"
  ],
  "translations": [
    {
      "lang": "francese",
      "lang_code": "fr",
      "word": "Basilicate"
    },
    {
      "lang": "latino",
      "lang_code": "la",
      "word": "Lucania"
    }
  ],
  "word": "Basilicata"
}

Download raw JSONL data for Basilicata meaning in Italiano (1.9kB)


This page is a part of the kaikki.org machine-readable Italiano dictionary. This dictionary is based on structured data extracted on 2025-08-01 from the itwiktionary dump dated 2025-07-20 using wiktextract (ed078bd and 3c020d2). The data shown on this site has been post-processed and various details (e.g., extra categories) removed, some information disambiguated, and additional data merged from other sources. See the raw data download page for the unprocessed wiktextract data.

If you use this data in academic research, please cite Tatu Ylonen: Wiktextract: Wiktionary as Machine-Readable Structured Data, Proceedings of the 13th Conference on Language Resources and Evaluation (LREC), pp. 1317-1325, Marseille, 20-25 June 2022. Linking to the relevant page(s) under https://kaikki.org would also be greatly appreciated.