"S" meaning in All languages combined

See S on Wiktionary

Abbreviation [Italiano]

IPA: [s] (inizio parola e quando compare doppia), [z] (dentro alle parole)
  1. abbreviazione di santo o di san e di sud
    Sense id: it-S-it-abbrev-5UKoq8Tv
The following are not (yet) sense-disambiguated
Categories (other): Acronimi in italiano

Character [Italiano]

IPA: [s] (inizio parola e quando compare doppia), [z] (dentro alle parole)
  1. Tags: no-gloss
    Sense id: it-S-it-character-47DEQpj8
The following are not (yet) sense-disambiguated
Categories (other): Lettere, Lettere in italiano

Character [Latino]

IPA: [s̠], [z] (rara)
  1. Tags: no-gloss
    Sense id: it-S-la-character-47DEQpj8
The following are not (yet) sense-disambiguated
Categories (other): Lettere, Lettere in latino

Symbol [Lingua unificata]

  1. simbolo chimico dello zolfo
    Sense id: it-S-int-symbol-mwEAC1gC Topics: chemistry
The following are not (yet) sense-disambiguated
{
  "categories": [
    {
      "kind": "other",
      "name": "Lettere",
      "parents": [],
      "source": "w"
    },
    {
      "kind": "other",
      "name": "Lettere in italiano",
      "parents": [],
      "source": "w"
    }
  ],
  "etymology_texts": [
    "Derivata dalla lettera S in Latino, originariamente dalla lettera fenicia 𐤔(sin) usata anche nella lingua Etrusca, poi modificata in Greco nella lettera Σ (sigma) e elaborata a sua volta in Latino nella forma moderna 'S' e minuscola 'ſ' (derivata dalla sigma minuscola, ς)."
  ],
  "lang": "Italiano",
  "lang_code": "it",
  "notes": [
    "In Italiano la lettera 'S' è pronunciata diversamente in base a dove si trova nella parola. All'inizio di una parola, e quando compare doppia dentro una parola (cioè SS come esso [es:o]) è pronunciata come fricativa alveolare sorda [s], mentre invece, quando è in posizione intervocalica è pronunciata come fricativa alveolare sonora [z] come in 'casa' [ka'za] o 'rosa' [ro'za].\nFino al 19° secolo circa, le 'S' minuscole erano scritte 'ſ' (S lunga, lettera obsoleta) e fino al 18° secolo la doppia 'S' era scritta sotto forma di legatura ß, oggi rimanente solo in Tedesco.\nQuesto è una conservazione della pronuncia Latina, in cui nel Latino antico, prima del rotacismo, la 's' intervocalica era scritta e pronunciata [z], caratteristica conservata quando la 'Z' venne reintrodotta, la pronuncia venne conservata.\nOggi, l'alternanza di questa pronuncia è soggetta a dialetti e a regioni, dove nelle regioni settentrionali, la 'S' intervocalica è sempre pronunciata [z]."
  ],
  "pos": "character",
  "pos_title": "Lettera",
  "senses": [
    {
      "id": "it-S-it-character-47DEQpj8",
      "tags": [
        "no-gloss"
      ]
    }
  ],
  "sounds": [
    {
      "ipa": "[s] (inizio parola e quando compare doppia)"
    },
    {
      "ipa": "[z] (dentro alle parole)"
    }
  ],
  "tags": [
    "letter"
  ],
  "word": "S"
}

{
  "categories": [
    {
      "kind": "other",
      "name": "Acronimi in italiano",
      "parents": [],
      "source": "w"
    }
  ],
  "etymology_texts": [
    "Derivata dalla lettera S in Latino, originariamente dalla lettera fenicia 𐤔(sin) usata anche nella lingua Etrusca, poi modificata in Greco nella lettera Σ (sigma) e elaborata a sua volta in Latino nella forma moderna 'S' e minuscola 'ſ' (derivata dalla sigma minuscola, ς)."
  ],
  "lang": "Italiano",
  "lang_code": "it",
  "notes": [
    "In Italiano la lettera 'S' è pronunciata diversamente in base a dove si trova nella parola. All'inizio di una parola, e quando compare doppia dentro una parola (cioè SS come esso [es:o]) è pronunciata come fricativa alveolare sorda [s], mentre invece, quando è in posizione intervocalica è pronunciata come fricativa alveolare sonora [z] come in 'casa' [ka'za] o 'rosa' [ro'za].\nFino al 19° secolo circa, le 'S' minuscole erano scritte 'ſ' (S lunga, lettera obsoleta) e fino al 18° secolo la doppia 'S' era scritta sotto forma di legatura ß, oggi rimanente solo in Tedesco.\nQuesto è una conservazione della pronuncia Latina, in cui nel Latino antico, prima del rotacismo, la 's' intervocalica era scritta e pronunciata [z], caratteristica conservata quando la 'Z' venne reintrodotta, la pronuncia venne conservata.\nOggi, l'alternanza di questa pronuncia è soggetta a dialetti e a regioni, dove nelle regioni settentrionali, la 'S' intervocalica è sempre pronunciata [z]."
  ],
  "pos": "abbrev",
  "pos_title": "Acronimo / Abbreviazione",
  "senses": [
    {
      "glosses": [
        "abbreviazione di santo o di san e di sud"
      ],
      "id": "it-S-it-abbrev-5UKoq8Tv"
    }
  ],
  "sounds": [
    {
      "ipa": "[s] (inizio parola e quando compare doppia)"
    },
    {
      "ipa": "[z] (dentro alle parole)"
    }
  ],
  "tags": [
    "abbreviation"
  ],
  "word": "S"
}

{
  "categories": [
    {
      "kind": "other",
      "name": "Lettere",
      "parents": [],
      "source": "w"
    },
    {
      "kind": "other",
      "name": "Lettere in latino",
      "parents": [],
      "source": "w"
    }
  ],
  "etymology_texts": [
    "Originariamente derivata dalla lettera fenicia 𐤔 (sin) usata anche nella lingua Etrusca, poi modificata in Greco nella lettera Σ (sigma) e elaborata a sua volta in Latino nella forma moderna 'S' e minuscola 'ſ' (derivata dalla sigma minuscola, ς).\nFino al 19° secolo circa, le 'S' minuscole erano scritte 'ſ' (S lunga, lettera obsoleta) e fino al 18° secolo la doppia 'S' era scritta sotto forma di legatura ß, oggi rimanente solo in Tedesco."
  ],
  "lang": "Latino",
  "lang_code": "la",
  "notes": [
    "In Latino Classico, la 'S' corrispondeva sempre alla fricativa alveolare sorda retratta /s̠/ (suono che è una via di mezzo tra /s/ e /ʃ/) come da origine delle lingue indo-europee, mentre la s \"italiana\" sorda era derivata da una doppia S del Latino antico, che divenne scritta singola in epoca classica.\nTuttavia, col tempo la 's' intervocalica cominciò a essere pronunciata [z] in molte parole, caratteristica mantenuta in Italiano.\nIl fenomeno era già presente quando ci fu il rotacismo per la lettera 'Z', che fece pronunciare le 's' come [z] prima che la Z diventò [r]."
  ],
  "pos": "character",
  "pos_title": "Lettera",
  "senses": [
    {
      "id": "it-S-la-character-47DEQpj8",
      "tags": [
        "no-gloss"
      ]
    }
  ],
  "sounds": [
    {
      "ipa": "[s̠], [z] (rara)"
    }
  ],
  "tags": [
    "letter"
  ],
  "word": "S"
}

{
  "categories": [
    {
      "kind": "other",
      "name": "Codici e simboli in lingua unificata",
      "parents": [],
      "source": "w"
    }
  ],
  "lang": "Lingua unificata",
  "lang_code": "int",
  "pos": "symbol",
  "pos_title": "Codice / Simbolo",
  "senses": [
    {
      "glosses": [
        "simbolo chimico dello zolfo"
      ],
      "id": "it-S-int-symbol-mwEAC1gC",
      "topics": [
        "chemistry"
      ]
    }
  ],
  "word": "S"
}
{
  "categories": [
    "Lettere",
    "Lettere in italiano"
  ],
  "etymology_texts": [
    "Derivata dalla lettera S in Latino, originariamente dalla lettera fenicia 𐤔(sin) usata anche nella lingua Etrusca, poi modificata in Greco nella lettera Σ (sigma) e elaborata a sua volta in Latino nella forma moderna 'S' e minuscola 'ſ' (derivata dalla sigma minuscola, ς)."
  ],
  "lang": "Italiano",
  "lang_code": "it",
  "notes": [
    "In Italiano la lettera 'S' è pronunciata diversamente in base a dove si trova nella parola. All'inizio di una parola, e quando compare doppia dentro una parola (cioè SS come esso [es:o]) è pronunciata come fricativa alveolare sorda [s], mentre invece, quando è in posizione intervocalica è pronunciata come fricativa alveolare sonora [z] come in 'casa' [ka'za] o 'rosa' [ro'za].\nFino al 19° secolo circa, le 'S' minuscole erano scritte 'ſ' (S lunga, lettera obsoleta) e fino al 18° secolo la doppia 'S' era scritta sotto forma di legatura ß, oggi rimanente solo in Tedesco.\nQuesto è una conservazione della pronuncia Latina, in cui nel Latino antico, prima del rotacismo, la 's' intervocalica era scritta e pronunciata [z], caratteristica conservata quando la 'Z' venne reintrodotta, la pronuncia venne conservata.\nOggi, l'alternanza di questa pronuncia è soggetta a dialetti e a regioni, dove nelle regioni settentrionali, la 'S' intervocalica è sempre pronunciata [z]."
  ],
  "pos": "character",
  "pos_title": "Lettera",
  "senses": [
    {
      "tags": [
        "no-gloss"
      ]
    }
  ],
  "sounds": [
    {
      "ipa": "[s] (inizio parola e quando compare doppia)"
    },
    {
      "ipa": "[z] (dentro alle parole)"
    }
  ],
  "tags": [
    "letter"
  ],
  "word": "S"
}

{
  "categories": [
    "Acronimi in italiano"
  ],
  "etymology_texts": [
    "Derivata dalla lettera S in Latino, originariamente dalla lettera fenicia 𐤔(sin) usata anche nella lingua Etrusca, poi modificata in Greco nella lettera Σ (sigma) e elaborata a sua volta in Latino nella forma moderna 'S' e minuscola 'ſ' (derivata dalla sigma minuscola, ς)."
  ],
  "lang": "Italiano",
  "lang_code": "it",
  "notes": [
    "In Italiano la lettera 'S' è pronunciata diversamente in base a dove si trova nella parola. All'inizio di una parola, e quando compare doppia dentro una parola (cioè SS come esso [es:o]) è pronunciata come fricativa alveolare sorda [s], mentre invece, quando è in posizione intervocalica è pronunciata come fricativa alveolare sonora [z] come in 'casa' [ka'za] o 'rosa' [ro'za].\nFino al 19° secolo circa, le 'S' minuscole erano scritte 'ſ' (S lunga, lettera obsoleta) e fino al 18° secolo la doppia 'S' era scritta sotto forma di legatura ß, oggi rimanente solo in Tedesco.\nQuesto è una conservazione della pronuncia Latina, in cui nel Latino antico, prima del rotacismo, la 's' intervocalica era scritta e pronunciata [z], caratteristica conservata quando la 'Z' venne reintrodotta, la pronuncia venne conservata.\nOggi, l'alternanza di questa pronuncia è soggetta a dialetti e a regioni, dove nelle regioni settentrionali, la 'S' intervocalica è sempre pronunciata [z]."
  ],
  "pos": "abbrev",
  "pos_title": "Acronimo / Abbreviazione",
  "senses": [
    {
      "glosses": [
        "abbreviazione di santo o di san e di sud"
      ]
    }
  ],
  "sounds": [
    {
      "ipa": "[s] (inizio parola e quando compare doppia)"
    },
    {
      "ipa": "[z] (dentro alle parole)"
    }
  ],
  "tags": [
    "abbreviation"
  ],
  "word": "S"
}

{
  "categories": [
    "Lettere",
    "Lettere in latino"
  ],
  "etymology_texts": [
    "Originariamente derivata dalla lettera fenicia 𐤔 (sin) usata anche nella lingua Etrusca, poi modificata in Greco nella lettera Σ (sigma) e elaborata a sua volta in Latino nella forma moderna 'S' e minuscola 'ſ' (derivata dalla sigma minuscola, ς).\nFino al 19° secolo circa, le 'S' minuscole erano scritte 'ſ' (S lunga, lettera obsoleta) e fino al 18° secolo la doppia 'S' era scritta sotto forma di legatura ß, oggi rimanente solo in Tedesco."
  ],
  "lang": "Latino",
  "lang_code": "la",
  "notes": [
    "In Latino Classico, la 'S' corrispondeva sempre alla fricativa alveolare sorda retratta /s̠/ (suono che è una via di mezzo tra /s/ e /ʃ/) come da origine delle lingue indo-europee, mentre la s \"italiana\" sorda era derivata da una doppia S del Latino antico, che divenne scritta singola in epoca classica.\nTuttavia, col tempo la 's' intervocalica cominciò a essere pronunciata [z] in molte parole, caratteristica mantenuta in Italiano.\nIl fenomeno era già presente quando ci fu il rotacismo per la lettera 'Z', che fece pronunciare le 's' come [z] prima che la Z diventò [r]."
  ],
  "pos": "character",
  "pos_title": "Lettera",
  "senses": [
    {
      "tags": [
        "no-gloss"
      ]
    }
  ],
  "sounds": [
    {
      "ipa": "[s̠], [z] (rara)"
    }
  ],
  "tags": [
    "letter"
  ],
  "word": "S"
}

{
  "categories": [
    "Codici e simboli in lingua unificata"
  ],
  "lang": "Lingua unificata",
  "lang_code": "int",
  "pos": "symbol",
  "pos_title": "Codice / Simbolo",
  "senses": [
    {
      "glosses": [
        "simbolo chimico dello zolfo"
      ],
      "topics": [
        "chemistry"
      ]
    }
  ],
  "word": "S"
}

Download raw JSONL data for S meaning in All languages combined (4.7kB)


This page is a part of the kaikki.org machine-readable All languages combined dictionary. This dictionary is based on structured data extracted on 2025-07-20 from the itwiktionary dump dated 2025-07-01 using wiktextract (45c4a21 and f1c2b61). The data shown on this site has been post-processed and various details (e.g., extra categories) removed, some information disambiguated, and additional data merged from other sources. See the raw data download page for the unprocessed wiktextract data.

If you use this data in academic research, please cite Tatu Ylonen: Wiktextract: Wiktionary as Machine-Readable Structured Data, Proceedings of the 13th Conference on Language Resources and Evaluation (LREC), pp. 1317-1325, Marseille, 20-25 June 2022. Linking to the relevant page(s) under https://kaikki.org would also be greatly appreciated.