"Liguria" meaning in All languages combined

See Liguria on Wiktionary

Proper name [Inglese]

IPA: /lɪˈɡjʊəriə/
  1. Liguria
    Sense id: it-Liguria-en-name-7kocxlbi
The following are not (yet) sense-disambiguated

Proper name [Italiano]

IPA: /liˈɡuːrja/
  1. regione dell'Italia del nord, confinante con la Francia, il Piemonte, l'Emilia-Romagna, la Toscana ed ed il mar Ligure
    Sense id: it-Liguria-it-name-akJCZCNu
The following are not (yet) sense-disambiguated
Derived forms: ligure, liguricità Translations (regione dell'Italia del nord): Ligurie [feminine] (francese), Λιγυρία (Lijyría) [feminine] (greco), Liguria (inglese), Ligurien [neuter] (tedesco)
Categories (other): Nomi propri in italiano
{
  "categories": [
    {
      "kind": "other",
      "name": "Nomi propri in italiano",
      "parents": [],
      "source": "w"
    }
  ],
  "derived": [
    {
      "word": "ligure"
    },
    {
      "word": "liguricità"
    }
  ],
  "etymology_examples": [
    {
      "ref": "Vincenzo Cardarelli",
      "text": "Lenta e rosata sale su dal mare la sera di Liguria, perdizione di cuori amanti e di cose lontane"
    }
  ],
  "etymology_texts": [
    "Voce preromana. Gli aggettivi latini Ligusticum e Ligustus rimandano a una radice ligusc-, che, attraverso la semplificazione di -sc- in -s- e il fenomeno del rotacismo intervocalico (occorso nel latino arcaico tra VI e IV secolo a.C.), ha dato la forma Liguria. Paralleli sono rintracciabili nel greco antico: λίγυς e λιγυστική significano rispettivamente \"ligure\" e \"Liguria\". Il termine λίγυς, ad ogni modo, non è autoctono, ma un esonimo dato dai Greci e usato dai Liguri per identificarsi etnicamente come popolo unito di fronte a minacce contro cui il loro secolare frazionamento tribale avrebbe potuto poco.\nStando al problematico aneddoto riportato da Plutarco nella Vita di Mario, i Liguri chiamavano sé stessi Ambrones: essi, avendo l'abitudine di gridare in battaglia il nome della propria tribù prima di combattere, così avrebbero fatto da alleati dei Romani durante le guerre contro Cimbri, Teutoni e Ambroni, ottenendo da questi ultimi lo stesso bercio di ritorno. L'episodio è comunque controverso: si potrebbe dedurre che λίγυς significasse \"stridulo\" in relazione ad un'usanza, in ogni caso, comune anche ai vicini Celti (gli Ambroni erano una tribù di origine celtica a cui si era unito un importante elemento germanico, e se si mantiene l'equivalenza suggerita da Plutarco, i Liguri sarebbero stati Celti).\nAlcuni studiosi, ricordando che nel tardo Calcolitico i Liguri occupavano territori ben più vasti di quelli odierni, citano Loira come termine correlato, ma il nome latino del fiume, Liger, è di derivazione gallica (*liga, cioè \"fanghiglia\"); altri, osservando il ricorrere del gruppo consonantico -sc-/-sk- in diversi etnonimi di popolazioni costiere (come in latino con Etrusci o Tusci, Vascones e Ausci; in basco con l'endoetnonimo Euskadi; in italiano con guascone, che è solo un esito diverso di basco), pensano che questo fosse un affisso che identificava i discendenti da un comune ceppo preindoeuropeo correlato al mare e, forse, alle famiglie linguistiche tirsenica e vasconica: i Reti, ascritti alla famiglia tirsenica con Etruschi e Lemnii, non mostrerebbero il formante perché popolo alpino. Quest'ultima ipotesi è comunque lasca per più ragioni: gli Etruschi si autodefinivano con la parola Rasenna o Raśna; Etruscus è attestato tardi; lo stesso formante è rintracciabile anche in nomi di popoli certamente indoeuropei e non legati al mare come Osci e Volsci; l'affisso sembra più indicare una collettività generica che non uno spazio geografico definito (una delle pochissime certezze sulla lingua ligure antica, il suffisso -asco/-asca di certi toponimi, è equivalente a \"villaggio\" e non traduce un suffisso celtico parallelo come -brac, cioè \"palude\")."
  ],
  "hyphenations": [
    {
      "hyphenation": "Li | gu | ria"
    }
  ],
  "lang": "Italiano",
  "lang_code": "it",
  "pos": "name",
  "pos_title": "Nome proprio",
  "senses": [
    {
      "examples": [
        {
          "text": "Per lo più la Liguria presenta un clima mite."
        }
      ],
      "glosses": [
        "regione dell'Italia del nord, confinante con la Francia, il Piemonte, l'Emilia-Romagna, la Toscana ed ed il mar Ligure"
      ],
      "id": "it-Liguria-it-name-akJCZCNu",
      "raw_tags": [
        "toponimo"
      ]
    }
  ],
  "sounds": [
    {
      "ipa": "/liˈɡuːrja/"
    }
  ],
  "tags": [
    "feminine"
  ],
  "translations": [
    {
      "lang": "francese",
      "lang_code": "fr",
      "sense": "regione dell'Italia del nord",
      "tags": [
        "feminine"
      ],
      "word": "Ligurie"
    },
    {
      "lang": "greco",
      "lang_code": "el",
      "roman": "Lijyría",
      "sense": "regione dell'Italia del nord",
      "tags": [
        "feminine"
      ],
      "word": "Λιγυρία"
    },
    {
      "lang": "inglese",
      "lang_code": "en",
      "sense": "regione dell'Italia del nord",
      "word": "Liguria"
    },
    {
      "lang": "tedesco",
      "lang_code": "de",
      "sense": "regione dell'Italia del nord",
      "tags": [
        "neuter"
      ],
      "word": "Ligurien"
    }
  ],
  "word": "Liguria"
}

{
  "categories": [
    {
      "kind": "other",
      "name": "Nomi propri in inglese",
      "parents": [],
      "source": "w"
    },
    {
      "kind": "other",
      "name": "Parole in inglese",
      "parents": [],
      "source": "w"
    }
  ],
  "hyphenations": [
    {
      "hyphenation": "Li | gu | ria"
    }
  ],
  "lang": "Inglese",
  "lang_code": "en",
  "pos": "name",
  "pos_title": "Nome proprio",
  "senses": [
    {
      "glosses": [
        "Liguria"
      ],
      "id": "it-Liguria-en-name-7kocxlbi",
      "raw_tags": [
        "toponimo"
      ]
    }
  ],
  "sounds": [
    {
      "ipa": "/lɪˈɡjʊəriə/"
    }
  ],
  "word": "Liguria"
}
{
  "categories": [
    "Nomi propri in inglese",
    "Parole in inglese"
  ],
  "hyphenations": [
    {
      "hyphenation": "Li | gu | ria"
    }
  ],
  "lang": "Inglese",
  "lang_code": "en",
  "pos": "name",
  "pos_title": "Nome proprio",
  "senses": [
    {
      "glosses": [
        "Liguria"
      ],
      "raw_tags": [
        "toponimo"
      ]
    }
  ],
  "sounds": [
    {
      "ipa": "/lɪˈɡjʊəriə/"
    }
  ],
  "word": "Liguria"
}

{
  "categories": [
    "Nomi propri in italiano"
  ],
  "derived": [
    {
      "word": "ligure"
    },
    {
      "word": "liguricità"
    }
  ],
  "etymology_examples": [
    {
      "ref": "Vincenzo Cardarelli",
      "text": "Lenta e rosata sale su dal mare la sera di Liguria, perdizione di cuori amanti e di cose lontane"
    }
  ],
  "etymology_texts": [
    "Voce preromana. Gli aggettivi latini Ligusticum e Ligustus rimandano a una radice ligusc-, che, attraverso la semplificazione di -sc- in -s- e il fenomeno del rotacismo intervocalico (occorso nel latino arcaico tra VI e IV secolo a.C.), ha dato la forma Liguria. Paralleli sono rintracciabili nel greco antico: λίγυς e λιγυστική significano rispettivamente \"ligure\" e \"Liguria\". Il termine λίγυς, ad ogni modo, non è autoctono, ma un esonimo dato dai Greci e usato dai Liguri per identificarsi etnicamente come popolo unito di fronte a minacce contro cui il loro secolare frazionamento tribale avrebbe potuto poco.\nStando al problematico aneddoto riportato da Plutarco nella Vita di Mario, i Liguri chiamavano sé stessi Ambrones: essi, avendo l'abitudine di gridare in battaglia il nome della propria tribù prima di combattere, così avrebbero fatto da alleati dei Romani durante le guerre contro Cimbri, Teutoni e Ambroni, ottenendo da questi ultimi lo stesso bercio di ritorno. L'episodio è comunque controverso: si potrebbe dedurre che λίγυς significasse \"stridulo\" in relazione ad un'usanza, in ogni caso, comune anche ai vicini Celti (gli Ambroni erano una tribù di origine celtica a cui si era unito un importante elemento germanico, e se si mantiene l'equivalenza suggerita da Plutarco, i Liguri sarebbero stati Celti).\nAlcuni studiosi, ricordando che nel tardo Calcolitico i Liguri occupavano territori ben più vasti di quelli odierni, citano Loira come termine correlato, ma il nome latino del fiume, Liger, è di derivazione gallica (*liga, cioè \"fanghiglia\"); altri, osservando il ricorrere del gruppo consonantico -sc-/-sk- in diversi etnonimi di popolazioni costiere (come in latino con Etrusci o Tusci, Vascones e Ausci; in basco con l'endoetnonimo Euskadi; in italiano con guascone, che è solo un esito diverso di basco), pensano che questo fosse un affisso che identificava i discendenti da un comune ceppo preindoeuropeo correlato al mare e, forse, alle famiglie linguistiche tirsenica e vasconica: i Reti, ascritti alla famiglia tirsenica con Etruschi e Lemnii, non mostrerebbero il formante perché popolo alpino. Quest'ultima ipotesi è comunque lasca per più ragioni: gli Etruschi si autodefinivano con la parola Rasenna o Raśna; Etruscus è attestato tardi; lo stesso formante è rintracciabile anche in nomi di popoli certamente indoeuropei e non legati al mare come Osci e Volsci; l'affisso sembra più indicare una collettività generica che non uno spazio geografico definito (una delle pochissime certezze sulla lingua ligure antica, il suffisso -asco/-asca di certi toponimi, è equivalente a \"villaggio\" e non traduce un suffisso celtico parallelo come -brac, cioè \"palude\")."
  ],
  "hyphenations": [
    {
      "hyphenation": "Li | gu | ria"
    }
  ],
  "lang": "Italiano",
  "lang_code": "it",
  "pos": "name",
  "pos_title": "Nome proprio",
  "senses": [
    {
      "examples": [
        {
          "text": "Per lo più la Liguria presenta un clima mite."
        }
      ],
      "glosses": [
        "regione dell'Italia del nord, confinante con la Francia, il Piemonte, l'Emilia-Romagna, la Toscana ed ed il mar Ligure"
      ],
      "raw_tags": [
        "toponimo"
      ]
    }
  ],
  "sounds": [
    {
      "ipa": "/liˈɡuːrja/"
    }
  ],
  "tags": [
    "feminine"
  ],
  "translations": [
    {
      "lang": "francese",
      "lang_code": "fr",
      "sense": "regione dell'Italia del nord",
      "tags": [
        "feminine"
      ],
      "word": "Ligurie"
    },
    {
      "lang": "greco",
      "lang_code": "el",
      "roman": "Lijyría",
      "sense": "regione dell'Italia del nord",
      "tags": [
        "feminine"
      ],
      "word": "Λιγυρία"
    },
    {
      "lang": "inglese",
      "lang_code": "en",
      "sense": "regione dell'Italia del nord",
      "word": "Liguria"
    },
    {
      "lang": "tedesco",
      "lang_code": "de",
      "sense": "regione dell'Italia del nord",
      "tags": [
        "neuter"
      ],
      "word": "Ligurien"
    }
  ],
  "word": "Liguria"
}

Download raw JSONL data for Liguria meaning in All languages combined (4.2kB)


This page is a part of the kaikki.org machine-readable All languages combined dictionary. This dictionary is based on structured data extracted on 2025-02-22 from the itwiktionary dump dated 2025-02-21 using wiktextract (9e2b7d3 and f2e72e5). The data shown on this site has been post-processed and various details (e.g., extra categories) removed, some information disambiguated, and additional data merged from other sources. See the raw data download page for the unprocessed wiktextract data.

If you use this data in academic research, please cite Tatu Ylonen: Wiktextract: Wiktionary as Machine-Readable Structured Data, Proceedings of the 13th Conference on Language Resources and Evaluation (LREC), pp. 1317-1325, Marseille, 20-25 June 2022. Linking to the relevant page(s) under https://kaikki.org would also be greatly appreciated.