See Haskalà on Wiktionary
{ "categories": [ { "kind": "other", "name": "Sostantivi in ebraico", "parents": [], "source": "w" } ], "etymology_texts": [ "\"Haskalà\" o \"Haskalah\", in ebraico השכלה, deriva dal termine Maskil che, alla luce della sua accezione storica certamente paradossale, significa intelligente/sapiente; Shekhel è quanto definiremmo oggi ingegno/genio/intelligenza propri di una persona molto brillante" ], "hyphenations": [ { "hyphenation": "Ha | ska | là" } ], "lang": "Ebraico", "lang_code": "he", "pos": "noun", "pos_title": "Sostantivo", "senses": [ { "examples": [ { "text": "la fede è la cosa più semplice in questo mondo ed oltre, questa è la religione ebraica; poi ci sono le sofisticazioni dell'Haskalà, veri e propri surrogati semi-intellettivi" } ], "glosses": [ "anche Haskalah e definito illuminismo ebraico, sorge inizialmente per contrastare il religioso Chassidismo iniziato con i suoi fondatori, quali il Baal Shem Tov, rebbe Nachman di Breslov e rabbi Shnuer Zaman di Liadi: essi si prodigavano nel sostegno religioso, economico e sociale, per esempio anche discutendo dei testi sacri ebraici con le rappresentanti del genere femminile, cosa allora certamente \"aliena\" alla civiltà dei tempi, aiutando con le cosiddette buone azioni (Ghemilut Chassadim) infine \"salvando\" correligionari e \"non-religiosi\" da situazioni di pericolo ed appunto di povertà o sussistenza esigua. L'Haskalà, contrapponendosi a tutto questo, fondava i propri ideali nello studio di scienze e testi non religiosi ebraici senza alcuna distinzione con ciò perdendo la propria identità ebraica, obbligando per esempio a rinunciare alla Kasherut e mantenendo un'osservanza parziale dei precetti religiosi, le Mitzvot, e delle ricorrenze ebraiche religiose: il deterioramento dell'ebraismo laico dell'Haskalà non permetteva quindi un sano confronto con le altre religioni e nemmeno con le scienze o le accademie non ebraiche perché ormai privo degli strumenti necessari a tal fine" ], "id": "it-Haskalà-he-noun-Twcd0CPC" } ], "synonyms": [ { "word": "illuminismo ebraico" }, { "word": "\"ebraismo laico\"" } ], "tags": [ "feminine" ], "word": "Haskalà" }
{ "categories": [ "Sostantivi in ebraico" ], "etymology_texts": [ "\"Haskalà\" o \"Haskalah\", in ebraico השכלה, deriva dal termine Maskil che, alla luce della sua accezione storica certamente paradossale, significa intelligente/sapiente; Shekhel è quanto definiremmo oggi ingegno/genio/intelligenza propri di una persona molto brillante" ], "hyphenations": [ { "hyphenation": "Ha | ska | là" } ], "lang": "Ebraico", "lang_code": "he", "pos": "noun", "pos_title": "Sostantivo", "senses": [ { "examples": [ { "text": "la fede è la cosa più semplice in questo mondo ed oltre, questa è la religione ebraica; poi ci sono le sofisticazioni dell'Haskalà, veri e propri surrogati semi-intellettivi" } ], "glosses": [ "anche Haskalah e definito illuminismo ebraico, sorge inizialmente per contrastare il religioso Chassidismo iniziato con i suoi fondatori, quali il Baal Shem Tov, rebbe Nachman di Breslov e rabbi Shnuer Zaman di Liadi: essi si prodigavano nel sostegno religioso, economico e sociale, per esempio anche discutendo dei testi sacri ebraici con le rappresentanti del genere femminile, cosa allora certamente \"aliena\" alla civiltà dei tempi, aiutando con le cosiddette buone azioni (Ghemilut Chassadim) infine \"salvando\" correligionari e \"non-religiosi\" da situazioni di pericolo ed appunto di povertà o sussistenza esigua. L'Haskalà, contrapponendosi a tutto questo, fondava i propri ideali nello studio di scienze e testi non religiosi ebraici senza alcuna distinzione con ciò perdendo la propria identità ebraica, obbligando per esempio a rinunciare alla Kasherut e mantenendo un'osservanza parziale dei precetti religiosi, le Mitzvot, e delle ricorrenze ebraiche religiose: il deterioramento dell'ebraismo laico dell'Haskalà non permetteva quindi un sano confronto con le altre religioni e nemmeno con le scienze o le accademie non ebraiche perché ormai privo degli strumenti necessari a tal fine" ] } ], "synonyms": [ { "word": "illuminismo ebraico" }, { "word": "\"ebraismo laico\"" } ], "tags": [ "feminine" ], "word": "Haskalà" }
Download raw JSONL data for Haskalà meaning in All languages combined (2.0kB)
This page is a part of the kaikki.org machine-readable All languages combined dictionary. This dictionary is based on structured data extracted on 2025-02-22 from the itwiktionary dump dated 2025-02-21 using wiktextract (9e2b7d3 and f2e72e5). The data shown on this site has been post-processed and various details (e.g., extra categories) removed, some information disambiguated, and additional data merged from other sources. See the raw data download page for the unprocessed wiktextract data.
If you use this data in academic research, please cite Tatu Ylonen: Wiktextract: Wiktionary as Machine-Readable Structured Data, Proceedings of the 13th Conference on Language Resources and Evaluation (LREC), pp. 1317-1325, Marseille, 20-25 June 2022. Linking to the relevant page(s) under https://kaikki.org would also be greatly appreciated.