"Bagna càuda" meaning in All languages combined

See Bagna càuda on Wiktionary

Noun [Piemontese]

  1. piatto piemontese a base di acciughe sott’olio lasciate cuocere con tanto olio d’oliva, aglio in abbondanza, talvolta anche con latte e/o “panna da cucina”, ovviamente un poco di sale, ciò sino a costituire una salsa densa ma non troppo in modo da lasciar “riemergere” l’olio che la ricopra appunto totalmente; viene servita con verdure varie, cotte e crude, quali carote, ravanelli, anche peperoni e pomodorini, sedano rapa a fettine, barbabietola rossa magari in vendita già preparata, finocchi, persino patate bollite, talvolta radicchio ai ferri, cavolfiore, cipollotte, ecc. Anticamente veniva mangiata anche con polenta grigliata lievemente
    Sense id: it-Bagna_càuda-pms-noun-8SDgs-ho
The following are not (yet) sense-disambiguated
Categories (other): Sostantivi in piemontese
{
  "categories": [
    {
      "kind": "other",
      "name": "Sostantivi in piemontese",
      "parents": [],
      "source": "w"
    }
  ],
  "etymology_texts": [
    "→ Etimologia mancante. Se vuoi, aggiungila tu."
  ],
  "hyphenations": [
    {
      "parts": [
        "→ Divisione in sillabe mancante. Se vuoi, aggiungila tu."
      ]
    }
  ],
  "lang": "Piemontese",
  "lang_code": "pms",
  "pos": "noun",
  "pos_title": "Sostantivo",
  "senses": [
    {
      "examples": [
        {
          "text": "una volta pronta, il miglior modo per degustare la Bagna càuda consiste nel mantenerla calda in “porzioni di ceramica o terracotta” con un fuoco al di sotto… anche con candele apposite"
        },
        {
          "text": "quasi al termine del pasto, mio papà non poteva rinunciare ad intingere del pane nella Bagna càuda rimasta e mangiarne con gusto ma anche con un po’ di golosità"
        },
        {
          "text": "quando possibile, la Bagna càuda è buona anche con i carciofi bolliti"
        }
      ],
      "glosses": [
        "piatto piemontese a base di acciughe sott’olio lasciate cuocere con tanto olio d’oliva, aglio in abbondanza, talvolta anche con latte e/o “panna da cucina”, ovviamente un poco di sale, ciò sino a costituire una salsa densa ma non troppo in modo da lasciar “riemergere” l’olio che la ricopra appunto totalmente; viene servita con verdure varie, cotte e crude, quali carote, ravanelli, anche peperoni e pomodorini, sedano rapa a fettine, barbabietola rossa magari in vendita già preparata, finocchi, persino patate bollite, talvolta radicchio ai ferri, cavolfiore, cipollotte, ecc. Anticamente veniva mangiata anche con polenta grigliata lievemente"
      ],
      "id": "it-Bagna_càuda-pms-noun-8SDgs-ho",
      "raw_tags": [
        "gastronomia"
      ]
    }
  ],
  "word": "Bagna càuda"
}
{
  "categories": [
    "Sostantivi in piemontese"
  ],
  "etymology_texts": [
    "→ Etimologia mancante. Se vuoi, aggiungila tu."
  ],
  "hyphenations": [
    {
      "parts": [
        "→ Divisione in sillabe mancante. Se vuoi, aggiungila tu."
      ]
    }
  ],
  "lang": "Piemontese",
  "lang_code": "pms",
  "pos": "noun",
  "pos_title": "Sostantivo",
  "senses": [
    {
      "examples": [
        {
          "text": "una volta pronta, il miglior modo per degustare la Bagna càuda consiste nel mantenerla calda in “porzioni di ceramica o terracotta” con un fuoco al di sotto… anche con candele apposite"
        },
        {
          "text": "quasi al termine del pasto, mio papà non poteva rinunciare ad intingere del pane nella Bagna càuda rimasta e mangiarne con gusto ma anche con un po’ di golosità"
        },
        {
          "text": "quando possibile, la Bagna càuda è buona anche con i carciofi bolliti"
        }
      ],
      "glosses": [
        "piatto piemontese a base di acciughe sott’olio lasciate cuocere con tanto olio d’oliva, aglio in abbondanza, talvolta anche con latte e/o “panna da cucina”, ovviamente un poco di sale, ciò sino a costituire una salsa densa ma non troppo in modo da lasciar “riemergere” l’olio che la ricopra appunto totalmente; viene servita con verdure varie, cotte e crude, quali carote, ravanelli, anche peperoni e pomodorini, sedano rapa a fettine, barbabietola rossa magari in vendita già preparata, finocchi, persino patate bollite, talvolta radicchio ai ferri, cavolfiore, cipollotte, ecc. Anticamente veniva mangiata anche con polenta grigliata lievemente"
      ],
      "raw_tags": [
        "gastronomia"
      ]
    }
  ],
  "word": "Bagna càuda"
}

Download raw JSONL data for Bagna càuda meaning in All languages combined (1.5kB)


This page is a part of the kaikki.org machine-readable All languages combined dictionary. This dictionary is based on structured data extracted on 2025-08-01 from the itwiktionary dump dated 2025-07-20 using wiktextract (ed078bd and 3c020d2). The data shown on this site has been post-processed and various details (e.g., extra categories) removed, some information disambiguated, and additional data merged from other sources. See the raw data download page for the unprocessed wiktextract data.

If you use this data in academic research, please cite Tatu Ylonen: Wiktextract: Wiktionary as Machine-Readable Structured Data, Proceedings of the 13th Conference on Language Resources and Evaluation (LREC), pp. 1317-1325, Marseille, 20-25 June 2022. Linking to the relevant page(s) under https://kaikki.org would also be greatly appreciated.